• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [101]
Cinema [58]
Arti visive [40]
Letteratura [19]
Teatro [14]
Storia [11]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Comunicazione [6]
Produzione industria e mercato [5]

ASTARITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA, Giuseppe Oreste Ferrari Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] , 172-181; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II ,p. 204 (cfr. ivi anche la voce "Astarita Luigi" originata, da un errore commesso da G. B. Chiarini editore di C. Celano, Notizie del bello... di Napoli, Napoli 1870, III, p. 675, che attribuisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV – ETÀ BAROCCA – TRANSETTO – ABSIDE – ROCOCÒ

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] della chiesa della Trinità dei Pellegrini, già iniziati da Luigi Vanvitelli (1769-76) e compiuti dal figlio Carlo città di Napoli... con aggiunzioni... per cura del cav. G. B. Chiarini, V, Napoli 1860, p. 543; G. Filangieri di Satriano, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

BARBERA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Piero Paola Tentori Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] 1880, con la morte del padre, assunse coi fratelli Luigi e Gino la piena responsabilità della ditta. Fu poi anche Mantegazza, Barbiera; di letterati come il D'Ancona, Del Lungo, Chiarini, Mazzoni, Graf, Mestica; di latinisti come il Ramorino; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Luigi Renato Giusti Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] mal sicuro in patria, con la Restaurazione emigrò a Pisa; nel 1853, licenziato in legge, rimpatriò insieme con la moglie, Minerva Chiarini (sposata a Pisa il 25 ag. 1849) e con il figlio Giacomo. Negli anni seguenti, dopo la fine dei processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI BELFIORE – PROVINCIA DI UDINE – CASTEL D'ARIO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] 1868 (con una dedica a Gioacchino Napoleone Pepoli); Pier Luigi Farnese, dramma tragico in 5 atti in versi, . e degli altri poeti nostri odiernissimi, Napoli 1915, pp. 31-33; G. Chiarini, Memorie della vita di G. Carducci, Firenze 1920, pp. 61-68; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

Ubaldini, Ubaldino della Pila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ubaldino della Pila Eugenio Chiarini Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] , Annales, in Rer. Ital. Script., XI, a. 1291 e 1287; Delizie degli eruditi toscani, a c. di Ildefonso di San Luigi, X IV, Firenze 1778; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1795; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ubaldino della Pila (2)
Mostra Tutti

Alighieri, Antonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Antonia (suor Beatrice) Figlia di D. e di Gemma Donati, nata presumibilmente a Firenze tra gli ultimi anni del sec. XIII e i primissimi del XIV, quasi certamente minore di Pietro e Iacopo. [...] Saiani (Torino 1853), e di drammi, come quelli di Luigi Biondi (ibid. 1837) e di Tito Mammoli (Rocca San , Problemi II 357; Piattoli, Codice 153, 196, 230; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., nuova ediz. a c. di E. Chiarini, Ravenna 1965, 165, 236-238. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – FILIPPO MORDANI – GEMMA DONATI – LUIGI BIONDI – OBBLIGAZIONE

sentinella civica

NEOLOGISMI (2018)

sentinella civica loc. s.le f. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di particolare degrado. • l’autunno sarà anche il momento degli «osservatori [...] p. 33, Cronaca di Roma) • Stavolta il sindaco Luigi de Magistris promette tolleranza zero contro i vandali. Non Repubblica del 6 aprile 2006, Bologna, p. II (Andrea Chiarini). > assistente civico, osservatore volontario, volontario della sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE MAGISTRIS – MESSAGGERO – VANDALI – BOLOGNA – ROMA

Lòdi, Luigi

Enciclopedia on line

Giornalista (Crevalcore, Bologna, 1857 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Allievo di G. Carducci a Bologna, si trasferì poi a Roma dove fondò la Domenica letteraria; fu redattore del [...] letterario (come Alla ricerca della verecondia, 1884: raccolta di polemiche con E. Nencioni, E. Panzacchi e G. Chiarini); le sue qualità di scrittore ancor meglio spiccano nei sapidi ricordi giornalistici (Da Pelloux a Mussolini, 1923; Giornalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – CREVALCORE – BOLOGNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali