• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [101]
Cinema [58]
Arti visive [40]
Letteratura [19]
Teatro [14]
Storia [11]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Comunicazione [6]
Produzione industria e mercato [5]

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] einem Katalog der Bühnenwentwürfe, Monaco 1974; Teatro nella Repubblica di Weimar, a cura del Teatro di Roma e di P. Chiarini, Roma 1978. Sulla regia russa fino al periodo rivoluzionario: N. M. Gonkacov, The Wachtangov school of Stage art (trad. ingl ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] fino alle vite di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci del Chiarini, che pure già portano, per altri riguardi, il segno del contient en abrégé les vies et les actions remarquables di Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] quartiere da inverno 1991, appartamenti del Principe Luigi 1992, appartamenti reali 1993, quartiere Borbonico di riferimento regionale per periodi fino ad allora poco conosciuti: M. Chiarini (per il Settecento), E. Spalletti (per l'Ottocento), G. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] più notevole esse dovevano ricevere dopo che nel 1865 l'ing. Luigi Orlando ebbe preso in affitto per un trentennio il regio cantiere speciale ricordo per i suoi primi presidi Giuseppe Chiarini e Ottaviano Targioni Tozzetti, per le frequenti visite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] la preferenza ora alla critica storica e ora alla satira di costume; Luigi Squarzina, che in drammi di grande impegno (Tre quarti di luna 1953 in Italia (1898-1918), Bologna 1959; P. Chiarini, Il teatro tedesco espressionista, ivi 1959; V. Pandolfi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI. Societa nazionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] , si annunciò al paese con un manifesto, scritto da Giuseppe Chiarini e firmato da uomini d'ogni fede e d'ogni partito. da Ruggero Bonghi (1889-1895), da Pasquale Villari (1896-1903), da Luigi Rava (1903-1907) e dal 1907 da Paolo Boselli, la Dante, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SAN PAOLO DEL BRASILE – REPUBBLICHE MARINARE – GABRIELE D'ANNUNZIO – UNITÀ DELLA PATRIA

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JÜNGER, Ernst Luigi Quattrocchi (App. II, II, p. 132) Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] E. Jünger: ''magma vulcanico'' e ''mondo di ghiaccio'', in Il Mulino, 1985, pp. 771-86; AA.VV., E. Jünger, a cura di P. Chiarini, Napoli 1987; V. Vitiello, E. Jünger: l'urto del tempo, in Studi tedeschi, 1988, pp. 201-31; M. Meyer, E. Jünger, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HILDESHEIM – STOCCARDA – NIHILISMO – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

ENZENSBERGER, Hans Magnus

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] Europa letteraria, 1964 (v. anche la raccolta di 30 poesie tradotte Poesie per chi non legge poesia, Milano 1964); P. Chiarini, La satira e l'idillio, in Angelus novus, 1964; O. Knörrich, H. M. Enzensberger, in Deutsche Literatur seit 1945, Stoccarda ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE CUBANA – CHE GUEVARA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZENSBERGER, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Normandia) e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII di Francia, aveva portato in dote a Enrico il ducato , 8 voll., Napoli 1692 (nuova ed. a cura di G.B. Chiarini, 5 voll., Napoli 1856-1860; rist. anast., 3 voll., Napoli 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] placido sbocco. Resasi più che mai palese la titubanza di Luigi XV nella lotta, B. indirizzò al sovrano una lettera privata , in Italia-Austria. Alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini-H. Zeman, Roma 1995, in partic. pp. 477-82; per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali