PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] in Italia, nonché autore del soggetto Finalmente la libertà, da cui Dov’è la libertà.
Sceneggiatore ancora di Franciolini, LuigiComencini e Lattuada, per Il mondo le condanna, La tratta delle bianche e La lupa, nel 1953 passò dietro la macchina ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] , I magliari di Francesco Rosi, La grande guerra di Monicelli, Il vedovo di Dino Risi, tutti del 1959; Tutti a casa di LuigiComencini, e Il vigile di Zampa, del 1960; e poi Una vita difficile (1961) di Risi, Mafioso (1962) di Alberto Lattuada, Il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] fonologia; l’opera vinse il Prix Italia 1960), e la sua prima colonna sonora (Le sorprese dell’amore di LuigiComencini).
Contribuì anche al radicale rinnovamento della canzone d’autore, in senso sia politico – erano gli anni della canzone impegnata ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] di Roma» (Colasanti, 2013, p. 12).
Amico di grandi registi e attori dell’epoca, nel 1953 fu Porry-Pastorel a suggerire a LuigiComencini e a Vittorio De Sica il paese di Castel San Pietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] dalla omonima canzone sigla della trasmissione televisiva Il musichiere; l’amico Taranto in Mariti in città (1957) di LuigiComencini e Il terribile Teodoro (1959) di Roberto Bianchi Montero; ancora Tognazzi e Raimondo Vianello in Noi due evasi ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] si innamora un inglese che ha un legame epistolare con la sorella maggiore.
Fu con Persiane chiuse (1951) di LuigiComencini che la sua attività professionale prese quota, quando aggiunse «Drago»» al cognome Rossi considerato da lei stessa troppo ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] ebbe l’occasione di dedicarsi all’arte cinematografica, occupandosi della sezione tedesca nella Rassegna storica curata da LuigiComencini e Alberto Lattuada all’interno della VII Triennale.
Nonostante l’incomprensione di Veronesi per le scelte di ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] sia la vita lavorativa sia quella affettiva del fotografo.
In quegli anni riprese i set di Pane, amore e fantasia (LuigiComencini, 1953) e Poveri ma belli (Dino Risi, 1957), fortunate ‘saghe’ delle quali firmò tutti i capitoli successivi. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] produsse alcuni film, tra cui Il mio nome è Nessuno di Tonino Valerii (1973) e Il gatto (1977) di LuigiComencini, diresse spot commerciali per la televisione, favorì l'esordio cinematografico di Carlo Verdone, e, soprattutto, si dedicò alla lunga ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] dopo aver assistito alla barbara fucilazione del loro amico sacerdote da parte dei soldati tedeschi. In Proibito rubare (1948) di LuigiComencini è un giovane prete a ridare dignità e speranza ai giovanissimi sbandati cui è stata sottratta l’infanzia ...
Leggi Tutto