. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] erano radicati per tutto l'Ottocento e avendo adottato concetti critici meno parziali e più comprensivi. Qualcuno anche succedette al Mansart; la chiesa di S. Paolo e S. Luigi anche a Parigi, probabilmente dello stesso Le Mercier. L'architettura ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] , n. 29).
7. Serie di potenze. Raggio del cerchio di convergenza. - Con C. Weierstrass (1876) e con la sua scuola il concetto di funzione analitica s 'identifica (v. funzione, n. 33) con l'insieme delle serie di potenze che si possono dedurre per ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] il largo consumo di materiali, ma l'economia e la migliore utilizzazione tecnica di essi. Si tende ad abbandonare il concetto della costruzione solida, che sfidi i secoli, per costruire edifici che durano soltanto 20 o 30 anni. Sembra così possibile ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] il nome dei "gradienti assiali". Nella teoria del Child la spiegazione dei fenomeni di rigenerazione si basa sui concetti d'individualità e di correlazione fra le parti dell'organismo. Da un punto di vista puramente fisiologico esisterebbero nell ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] I simboli che animano il rituale sono un condensato multivocale di concetti, si prestano cioè ai molti significati, che possono risultare complessi l'incoronazione in tenera età di Carlo ix e di Luigi xiii di Francia, non ancora in grado di sostenere ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] quale più tardi, prendendo lo spunto da certe osservazioni di Luigi Galvani (1737-1798), giunse a dimostrare il salto di già un caso fortunato, ma puramente fortuito, che i concetti galileiani si applicassero ancora a velocità dell'ordine di qualche ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] una influenza profonda da queste indagini: È bene ricordare a questo punto anche un'altra tecnica che si basa su concetti genetici: il rapporto tra (adenina+timina) e (citosina+guanina) nel DNA è utile indice di somiglianze e dissomiglianze tra ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] cisti ovarica, mentre si trattava di una ascite tubercolare, che guarì dopo la laparotomia, si segue oggi il concetto d'intervenire precocemente, di asportare ove sia possibile il focolaio primitivo della malattia e di provvedere alle complicazioni ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] progressi in tal senso conseguiti dal La Vallière in Francia (sotto Luigi XIV) e dal Holzmann in Germania (sotto Federico II) sul alle speciali condizioni d'impiego risulta non tanto da concetti sostanzialmente nuovi, quanto da un largo concorso di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] essi in grado eminente Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti De Marco, Luigi Einaudi, - e che più importa allo statista e al legislatore staccare. Ogni nuovo istituto giuridico deriva dai concetti prima enunciati dalla scienza in contrasto alle leggi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...