Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] forma dovette partire più da considerazioni pratiche che da concetti simbolici, ai quali senza dubbio alludeva un poeta ( che precede la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] sec. XVIII, fu rivolta a Leibniz l'accusa di aver derivato il concetto fondamentale del suo metodo da quello di Newton, di cui si ritenne metafisica. Nella prima metà del sec. XIX Agostino Luigi Cauchy, dopo di aver precisata e parzialmente sistemata ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] Nel 1677 la scoperta da parte dello studente olandese Luigi Ham (allievo del Leuwenhoek) degli spermatozoi nel di tutti i cromosomi; essa esige essenzialmente l'aderenza al concetto che ciascuno di essi sia da riguardare come un organismo elementare ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] giansenisti, di continue diserzioni: verso la fine del regno di Luigi XV il giansenismo non aveva più proseliti che tra il clero minore svolge sul terreno più arduo della teologia, là dove i concetti sono più evanescenti, e i vocaboli più incerti ed ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] sviluppato più tardi, non senza fortuna, da Anton Lazzaro Moro 1740). Contemporaneo del Vallisnieri, Luigi Ferdinando Marsigli sviluppò i concetti di Stenone e tracciò i primi profili stratigrafici e abbozzi di carte geologiche; indagatore diligente ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] renderci piena ragione del fenomeno, conviene persuadersi che il concetto del comico sembrava, allora, inseparabile da quello di nei fatti, così violentemente al loro motto, che Luigi XIV, già marito della Maintenon, accogliendo le proteste ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] e Biondo Flavio). In ambiente francescano, sulla base del concetto di haecceitas si era posto per la prima volta, con Pantheon (1715). Infine dagli scritti di metà Settecento del canonico Luigi Crespi (1756), da quelli di Giovanni Casanova (1770) sui ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] Maya, della loro struttura politica e religiosa e dei concetti sui quali era basata l'arte di questo popolo.
Tutte 1972 la nuova sede all'EUR del Museo Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini". A Berlino il Museum für Völkerkunde è stato pure ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] mostra le conseguenze della monarchia assoluta ricadere su Luigi XVI e su Maria Antonietta, e celebra la C. pubblicò un'antologia, L'Arpa del Popolo, distinta per sentimento e concetti, con note; la quale, dato che il compilatore toccava appena i ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Buonafede; nel 1549 fu fondato quello di Pisa diretto da Luigi Anguillara e nel 1569 Bologna ebbe il suo orto botanico, che dominò nel campo scientifico per circa un secolo: il suo concetto dei generi fu veramente naturale e molti di quelli da lui ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...