Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] dell'amore per eccellenza. Anche il Petrarca lo tenne in grande concetto; confessa di aver avuto da lui l'idea per il sonetto romanzi Soverchiò tutti" fece credere a molti, fra cui Luigi Pulci e Torquato Tasso, che egli avesse composto romanzi ...
Leggi Tutto
Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] ou degrez et des troiz estatz monarchique aristocratique et démocratique, specie di supplemento teorico alle Cronache, perché ci mostra i concetti del tempo sul diritto feudale. Come riformato, il B. ci ha lasciato il suo pensiero soprattutto in due ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] 29 aprile 1955 le Camere riunite lo elessero a succedere a Luigi Einaudi nella carica di presidente della Repubblica, al terzo scrutinio, ebbe vasta eco nel paese, per l'altezza dei concetti, per la passione civile, per l'individualità vigorosa dell ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] Luigi XVI (1776). Col grado di colonnello ebbe nel 1778 il comando della piazza di Cherbourg, come segno tangibile di superiore approvazione dei concetti all'estero col duca di Chartres (il futuro re Luigi Filippo) e il duca di Montpensier. Vagò per ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti francesi. Nicolas scultore, figlio di François, intagliatore in legno, nacque a Lione nel 1658, morì a Parigi nel 1733. Allievo dello zio A. Coysevox, al ritorno (1687) dal pensionato [...] al monumento del coro di Notre-Dame, detto "il voto di Luigi XIII", ed eseguì da parte sua il gruppo in marmo della tomba del Delfino nella cattedrale di Sens (1766-1777) su concetti del Diderot, e con disegno del Cochin, carica di allegorie ...
Leggi Tutto
SALMON, George
Luigi CAMPEDELLI
*
Matematico e teologo irlandese, nato a Cork il 25 settembre 1819, morto il 22 gennaio 1904 a Dublino, ove passò quasi tutta la vita da quando vi si recò (1833) a compiere [...] nei primordî della nuova geometria e nella sua successiva fase di assestamento, ortarono alcuni tra i primi contributi a concetti e idee (legge di dualità, principio di continuità, ecc.) del cui spirito è permeato tutto l'edificio geometrico moderno ...
Leggi Tutto
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] Rimini. Nel sec. XV ebbe luogo la trasformazione interna in dimora sontuosa, oltre all'adattamento della difesa ai nuovi concetti dell'arte fortificatoria.
Dai Malatesta passò ad Alessandro Sforza, quindi ai della Rovere, infine alla Santa Sede, per ...
Leggi Tutto
SEMMELWEIS, Ignác Fülöp
Luigi Torraca
, Ostetrico, nato a Buda (Ungheria) il 17 luglio 1818, morto a Vienna il 14 agosto 1865. Allievo di J. Skoda e di K. Rokitansky, divenne nel 1846 assistente nel [...] lo meno diminuito, mediante la disinfezione delle mani dell'ostetrico, degli strumenti, delle medicature. Né il fatto che tali concetti erano stati espressi, già qualche anno prima, da Oliver W. Holmes (On the Contagiousness of Puerperal Fever, in N ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] ricerca: dalla pittura agli oggetti-scultura e alle installazioni, dalla fotografia al film e al video, dalla grafica a nuovi concetti di libro e scrittura. Negli anni Sessanta, con le sue proposte aperte ai media e alla ricerca tecnica, ha percorso ...
Leggi Tutto
Fisico e geofisico, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1859. Si applicò in modo particolare allo studio del magnetismo terrestre compiendo rilievi magnetici nella Svezia, e prendendo parte ai lavori della [...] per le investigazioni relative a giacimenti di ferro in Svezia e in Lapponia con i metodi magnetometrici. Sviluppò concetti teorici intorno al potenziale magnetico della terra, e sostenne, in opposizione alle prove sperimentali addotte dall'italiano ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...