Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] numero necessario di piccoli, decorosi appartamentini.
A un concetto sano di condivisione ha corrisposto, nel corso del l'espressione Totus tuus, tratta da una preghiera alla Vergine di Luigi Maria Grignion de Montfort, e l'iniziale del nome di Maria, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] gli studi, si trasferì a Messina presso lo zio Luigi Occhipinti, titolare di un'azienda commerciale nella quale si impiegò dopo aver alternativi a quelli del regime, imperniati su concetti tematici oggetto dei singoli fascicoli della rivista: ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] delle pretese oggettivistiche connesse ai «modelli» fisici (come il concetto di corpuscolo materiale, l’infinito matematico e i raggi monarchia a lasciarsi guidare dai riformatori ‒ finché non prevalsero con Luigi XVI, A.R.J. Turgot e J. Necker. Ma ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] era fatto mallevadore, e a cui il C. era stato presentato da Luigi Russo nel 1936. Ma l'esperienza del C. non fu propriamente di questa intelaiatura ideale, con la sua assenza di concetti propriamente "politici", non precludeva alle iniziative del C. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di Enrico Comellini e Luigi Paris
Utilizzazione dell'energia, di Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia
SOMMARIO: 1. Nozione di energia e sua definizione. □ 2. L'energia quale bene economico essenziale. □ 3. Concetto generalizzato di potenza. □ 4 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] da Willis (v., 1948 e 19674) sembra contenere tutti i concetti essenziali insiti nello sviluppo di una neoplasia e perciò merita di essere , XXXXIV, pp. 61-62.
Oncologia sperimentale
di Luigi Califano
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici sullo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] naturali (per es. formazione di ghiaccio). È escluso dal concetto di durabilità che il calcestruzzo possa resistere a lungo all' York 1966-1968.
Materiali polimerici di Paolo Corradini e Luigi Nicolais
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. □ 2. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di 40 piscine scoperte da 25 m, vinto dall'architetto Pier Luigi Nervi che in occasione dei Giochi di Roma del 1960 progetterà e è spesso preferibile partire più forte. Naturalmente questi concetti vanno modificati in relazione agli stili: il rischio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] organizzazione delle legioni romane e dell'immenso esercito di Luigi XIV sono esempi di tecniche aristocratiche.
Ma la watt?".
Come abbiamo già accennato, in passato il concetto di tecnologia abbracciava soltanto le attività che estendevano le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] solo come spazi percorsi in un tempo fisso o come tempi impiegati per percorrere una data distanza.
La misura era un concetto essenzialmente aritmetico: un numero “misurava” i suoi multipli, ne era cioè una parte. Al mercato si misurava il peso o la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...