FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Popolare con il forzato allontanamento del suo segretario, don Luigi Sturzo. Le nuove elezioni si tennero nell'aprile 1924. portò gli autori a estendere l'ambito di applicazione del concetto non solo al nazismo e allo stalinismo, ma anche al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] (1617-1686), rispettivamente matematico e architetto di Luigi XIV, ed entrambi membri dell'Académie des otto definizioni sono accompagnate da uno scolio, in cui Newton discute i concetti di spazio e tempo e introduce la distinzione fra spazio, tempo ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e delle modalità della sua evoluzione è quello di Luigi Guiso e Paolo Pinotti (2011).
Il capitale civile: 2011, «Quaderni di storia economica», 2011, 22.
P. Sestito, I diversi concetti di capitale sociale, in Il capitale sociale, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] finendo con lo svuotare della sua sostanza il concetto di Democrazia Cristiana. Ma, stimolati dall'esempio in Occidente dopo l'inizio di questo secolo" - nel prete siciliano Luigi Sturzo (1871-1959), che aveva militato nella sua giovinezza a fianco ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] poté restare insensibile all'ambasciata che il re di Francia, Luigi XI, gli inviò nel marzo 1462 per convincerlo ad in parte per l'incontentabilità del suo gusto: uno dei concetti da lui ripetuti era che gli scrittori o sono veramente sommi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] a quale autorità spettasse disporre del convento, donato da Luigi IX ai frati "saccati". Negando che tale facoltà N. Brooke, Cambridge 1976, pp. 205-221; P. T. Marongiu, Il concetto di tirannide in s. Tommaso e in E. Colonna R., in Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] o la fisiologia.
Genetica delle popolazioni umane. Luigi Luca Cavalli-Sforza e Antony Edwards sviluppano il 'introduzione del sottodifferenziale, che ha una forte parentela con i concetti di dualità di Fenchel, e che sarà generalizzato dal suo allievo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 78 s.) di un'incidenza nel termine di concetti biblici. Privo di un autentico sentimento provvidenzialistico, B. è ), e a cui era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI di Francia (v. Nogara, p. 212). In particolare B. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Indipendentemente, giungono allo stesso risultato Joshua Lederberg, Luigi Luca Cavalli-Sforza ed Esther Lederberg.
Scoperta e l'interpretazione delle proprietà ottiche dei solidi.
Introdotto il concetto di shape catalysis. P.B. Weisz e V.J. Frilette ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] del decennio successivo il tasso di riproduzione netto (concetto elaborato intorno al 1925) scende in numerosi paesi al Alla fine del XVII secolo l'espulsione da parte di Luigi XIV dei protestanti francesi, all'avanguardia nel campo della tecnica ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...