COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] e dalla posizione di membro sostituto del Politburo.
Il concetto di perestrojka, che divenne il principale slogan del nuovo Ungheria si attribuisce di aver assunto il motto di Luigi Filippo, ‟enrichissez-vous", come programma emergente del comunismo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] maniera palpabile, la possibilità di una verifica di concetti storiografici come “continuità”, “crisi”, “rinascita”, fra lo Stato e la Chiesa il colto abate cassinese Luigi Tosti. Inizialmente fautore del programma neoguelfo di Gioberti, nel 1849 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo, Alberto Ronchey, Paolo Sylos Labini, Luigi Spaventa, Franco Tassi, nazionale. Da un lato, lo stesso Ministero importerà il concetto degli standard minimi come parametri cui i musei debbano far ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] studi superiori e le condizioni di vita degli studenti (lo stesso Luigi VII era stato uno studente) al punto da creare, nel 1180 uno prussiano. Nel processo che vede l'unificarsi dei concetti di Stato e nazione, l'università diviene simbolo e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] allo Sviluppo del Mezzogiorno), urbanisti come Corrado Beguinot e Luigi Tocchetti ed economisti come Lombardini, ai tempi membro dell del tema industriale di matrice economica che verteva sui concetti di ‘chiusura dei cicli’ e di ‘internalizzazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] le cooperative di produzione e di lavoro, introduceva il concetto dell'esclusiva composizione delle società da parte "degli operai , anche per analogia con la società fondata a Milano da Luigi Buffoli nel 1886, destinata a essere la più rilevante nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la sua espressione, "latente". Wilcke riscoprì il fenomeno e il concetto, e ancora una volta ne mise in rilievo il legame con a pagliuzze e individuando cariche ridotte nella competizione con Luigi Galvani (1737-1798) che portò all'invenzione della ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Silva (v. Lorot, 1995, pp. 80-83) applicò al Brasile il concetto di heartland, che situò nell'area compresa fra Brasilia, San Paolo e Rio de utilizzata come sinonimo di geografia politica applicata, e di Luigi De Marchi (v., 1929), che sottolineò il ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] contenuti di volta in volta diversi. L'unico elemento che distingue il concetto di 'salute' da altri analoghi - come ad esempio quello di Non pochi tra loro, a cominciare da Giovanni Lanza e Luigi Carlo Farini, capi di governo, si erano fatti carico ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] meglio di me".
La situazione precipita allorché viene assassinato Pier Luigi Farnese e sembra al momento che la sorte di Piacenza possa quale, se da un lato recupera dal Cortegiano il concetto che il dissidio "naturale" fra gli uomini possa quanto ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...