• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Biografie [273]
Storia [133]
Diritto [101]
Arti visive [68]
Filosofia [63]
Economia [60]
Temi generali [60]
Diritto civile [57]
Letteratura [58]
Religioni [56]

Michel Foucault

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] alcune categorie molto ampie che di questo plasmano i concetti fondamentali: Foucault le chiama episteme. Facciamo un esempio processo storico che gli uomini subiscono, che anzi crea il concetto stesso di uomo che noi siamo abituati a usare; la ... Leggi Tutto

La riflessione politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] di cui ci occuperemo, in ognuno dei quali – peraltro – essa si accompagna e si intreccia all’elaborazione di concetti che hanno importanza anche indipendentemente dal loro essere funzionali alla polemica contro le pretese assolutistiche del papato ... Leggi Tutto

Un’accusa di lunga durata: la vana curiositas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] d’Aquino, che non solo scrive numerosi commenti alle opere aristoteliche, ma nella sua riflessione teologica adotta anche concetti ereditati da Aristotele. Ma come può questo modo di procedere essere esente da vana curiositas? Tommaso spiega (Somma ... Leggi Tutto

Giuseppe Terragni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] articoli del Gruppo 7 ruotano intorno a questi concetti che negli anni Trenta troveranno attuazione grazie al fascismo 1933) e di Mario Ridolfi, l’Accademia della scherma (1936) di Luigi Moretti (1907-1973) sempre a Roma, solo per fare solo alcuni ... Leggi Tutto

Correggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] l’evento guidando lo sguardo dello spettatore dai limiti fisici della cupola verso l’infinito, dando forma visiva al concetto spirituale di "ascesa". Le notevoli dimensioni della cupola non paiono aver creato difficoltà all’artista, il quale realizza ... Leggi Tutto

Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] rigore e l’imprecisione terminologica della sua versione e, in particolare, contestano violentemente la sua resa di alcuni concetti chiave dell’Etica Nicomachea, come quello di to agaton da lui, erroneamente, inteso come summum bonum. Nasce così ... Leggi Tutto

L’Olanda e De Stijl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] ma anche disuguaglianze, malattie, miseria, guerra. L’arte e l’architettura non sembrano riuscire a sviluppare concetti nuovi per interpretare i cambiamenti e non riescono a esercitare attivamente la loro funzione critica sociale, rifugiandosi in ... Leggi Tutto

Gilles Deleuze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] scambio di domande e risposte, sia con il lungo rivaleggiare dei discorsi. Ha trasformato l’amico in amico del solo concetto, e il concetto nel monologo spietato che elimina uno dopo l’altro i rivali G. Deleuze, Cos’è la filosofia?, www.filosofico ... Leggi Tutto

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] del Trecento dall’ambiente padovano, dove i testi latini sono analizzati secondo un’indagine filologica volta a rintracciare i concetti della cultura classica. Così nel 1375 l’umanista Giovanni de’ Dondi (1318-1389) descrive minuziosamente le antiche ... Leggi Tutto

Melodrammi e commedie: Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] hanno fatto sì che all’interno di questo genere i concetti di "autore", "poetica" o "sceneggiatura" nel senso e La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, I mostri (1961) e Il sorpasso (1962) di Dino Risi, C’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali