Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] del sistema economico. Questo punto di vista è implicito nella generalizzazione dinamica del concetto di settore verticalmente integrato proposta da Luigi Pasinetti (v., 1988) con l'introduzione dei "subsistemi in condizioni di crescita" (growing ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] rilievo, in particolare nelle straordinarie pagine del romanzo di Luigi Pirandello Si gira…, uscito a puntate nel 1915 del film nel flusso psichico dello spettatore" (p. 111).Il concetto di immaginario non fa altro che mettere in luce questa dinamica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dell’abside come nuova Eva e “porta della salvezza”: il concetto della porta, già espresso da Ezechiele (44, 1-2), ca. - 1145) sotto la guida dell’abate Suger, consigliere di Luigi VI e suo reggente negli anni della seconda crociata (1147-1149), e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] agli esperti nella scienza economica è noto esclusivamente il concetto di concorrenza pura o perfetta, rispetto alla quale ogni stesso Benedetto Croce. Quest’ultimo, nel dibattito con Luigi Einaudi ripreso in Liberismo e liberalismo (Milano-Napoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] . Come abbiamo visto, già Alberti aveva definito il concetto strutturale di cupola come insieme di molteplici archi, disposti 1743, in seguito a una lunga attività di monitoraggio, Luigi Vanvitelli presentò un primo rapporto sullo stato della cupola e ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] grave turbamento nel mondo cattolico (v. A. Zussini, Luigi Caissotti di Chiusano e il movimento cattolico dal 1896 al è informato sulle cose di cui parla. Era tornato su questi concetti nel discorso ai nuovi cardinali, il 27 maggio 1914, un ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] PL, CLV, col. 626). Ancora più esplicitamente tali concetti sono espressi da Bernardo di Chiaravalle (m. nel 1153): 1248 per la reliquia della corona di spine di Cristo ottenuta da Luigi IX, è paragonabile all'interno di un r. per il ricco traforo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] metodi e dei risultati di Haüy. Nel 1824, Whewell, sviluppando i concetti di Haüy, riuscì a descrivere i cristalli attraverso l'uso di la durata degli eventi sismici ideato nel 1856 da Luigi Palmieri e quelli costruiti da Filippo Cecci e Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] regime borbonico cadde. Al suo posto si insediò il re, Luigi Filippo d'Orléans e, con una decisione al limite del sottogruppo K di G tale che H è normale in K). Tali concetti hanno un dominio di applicazione più ampio della teoria dei gruppi di ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] , la quale si accosti assai da vicino al concetto fondamentale delle pubbliche contribuzioni. La tassazione dei redditi ci fu una crisi di governo, e alle Finanze andò Luigi Guglielmo conte di Cambray-Digny, proprietario terriero toscano e studioso ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...