La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] accurato della planimetria e della disposizione generale della zona, sia con l'eliminare, per quanto possibile, la varietà dei concetti e degli stili e la loro giustapposizione in un singolo edificio.
L'esposizione di San Francisco. - Fu inaugurata ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] quelle idee che improntarono il razionalismo primitivo. I concetti funzionali, e cioè pratici, sono logicamente i mobili inglesi dell'Ottocento, vittoriani, restaurazione, reggenza, Luigi Filippo, "coloniali", sono ormai frequentissimi.
Sono anche ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] ricerca: dalla pittura agli oggetti-scultura e alle installazioni, dalla fotografia al film e al video, dalla grafica a nuovi concetti di libro e scrittura. Negli anni Sessanta, con le sue proposte aperte ai media e alla ricerca tecnica, ha percorso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] complesso, nonostante che il suo nome alluda in modo evidente al concetto di dominio ed esso sia di fatto la sede specifica del c. di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio, ma va citato anche quello di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dell'abbazia di Royaumont (consacrata nel 1235), fondazione di Luigi IX, il Gotico 'da cattedrale' venne a combinarsi rapporto con esigenze di austerità, legata sul piano morale al concetto di povertà e sul piano estetico alla riduzione ad minimum e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, Giampio Bracchi e Adriano De Maio
a) casi sono stati impiegati alcuni metodi di simulazione, il cui concetto di base sta nel formulare un modello che riproduca l'essenza ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Uno di voi mi tradirà", danno forma visiva ai concetti espressi nel Trattato della pittura circa "i moti mentali a Firenze nell'aprile del 1501, fosse la conseguenza di una commissione di Luigi XII assunta da L. a Milano fin dalla fine del 1499, e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ebraici, greci, latini, che hanno designato l'a. o concetti a essa analoghi, sono il più delle volte difficili da di demoni si spiega in una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] collegavano il tempo presente all'autorità 'biblica' di Pietro, concetto che sottostà anche agli affreschi del sec. 10° della arazzi di Angers, realizzati nell'ottavo decennio del secolo per Luigi d'Angiò (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] PL, CLV, col. 626). Ancora più esplicitamente tali concetti sono espressi da Bernardo di Chiaravalle (m. nel 1153): 1248 per la reliquia della corona di spine di Cristo ottenuta da Luigi IX, è paragonabile all'interno di un r. per il ricco traforo ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...