ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] variabilità delle situazioni, affrontando l'ambiente in modo negoziale e induttivo ed esercitandovi un certo grado di controllo. Il parallelo concetto dell'organizzazione come ''sistema aperto'' di S. Beer (1959 e 1972), D. Katz e R.L. Kahn (1966), E ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] storia dei giochi" (Ariès 1968) si basa sull'infanzia di Luigi xiii; ed è grazie al restauro e alla conservazione di due per le tecniche educative, consentono ai bambini di apprendere concetti e abilità attraverso modalità ludiche.
Il terzo periodo, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che deve essere superata - della mentalità borghese. La pace in quanto concetto includente il compimento, l'essere - e non più l'agire ", 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] non può essere un limite, in quanto definisce il concetto di 'vita buona' per quell'individuo. La distinzione interpretazione della Costituzione, in Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 457-524.
Pierandrei, F., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] napoleonica noblesse d'Empire e poi restaurati sotto Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nei paesi comunisti soprattutto, ma anche in ambito più vasto, il concetto di ‛classe operaia' si è allargato al di là della storica ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] antichità greco-romana e mondo dell'Oriente antico e il concetto di storia universale.
2. Tra le due guerre. delle idee, Giorgio Levi Della Vida per la storia islamica e araba, Luigi Einaudi e Giuseppe Prato e, per altro verso, Corrado Barbagallo per ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno strumento di potere Helvétius potrà affermare che, esprimendo soltanto un rapporto tra concetti, il termine lusso "è una di quelle espressioni comparative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] -301) all’approccio di De Viti De Marco, Einaudi (Del concetto di Stato, cit., pp. 305-25) sottolinea che la tassazione 1-2, pp. 1-34 (trad. ingl. The theory of public finance in Luigi Einaudi’s work, in International economic papers, nr. 12, ed. A.T. ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] 1694-1774), medico di Madame de Pompadour alla corte di Luigi XV e capofila dei fisiocrati (o les économistes, come alla somma di tali differenze.
Com'è ovvio, il concetto di sovrappiù del consumatore non ha alcun ruolo nella determinazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] anche Ludovico Antonio Muratori, e più recentemente studiosi come Luigi Firpo (1950, p. 178), Alberto Tenenti (1978), Peri, nel suo manuale Il negoziante (1638), esprime il concetto di capitale, forse per la prima volta in modo definitivamente ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...