Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Giuseppe Pecchio, di Romagnosi, di Adeodato Ressi, di Luigi Porro Lambertenghi e di Federico Confalonieri; un foglio il . Anche in questo caso la felicità costituisce il concetto fondamentale del pensiero economico in Italia, totalmente imperniato ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di fondo sulla reale possibilità di distinguere i due concetti sulla base di criteri scientificamente fondati.
3. Stato del 1919. Centrale è, in questo, il ruolo di Luigi Sturzo, convinto sostenitore (come scriveva nella relazione al Congresso di ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] vincente: si è visto che i poveri, sia per un concetto di dignità radicato specialmente nell'ambiente rurale (meno in quello delle Tonti, al servizio prima del cardinale Mazzarino e poi di Luigi XIV, promosse le prime mutue di credito. Da lui hanno ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è appunto decadenza. La seconda è che si tratta di un concetto che vuole analizzare il mutamento. Questo è fatto nella maniera nazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara 1966-1967).
Weber, M., Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] pochi anni dalla loro pubblicazione.
Ancora prima, nel 1874, Luigi Cossa (1831-1896), in una relazione all’Istituto lombardo che qualcun altro possa beneficiarne allo stesso modo. Con concetti più moderni, è sempre l’«indivisibilità» alla base della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] studi economici e sociali sull’agricoltura. È noto che Luigi Einaudi nei suoi studi di economia ha dedicato un’attenzione un’opera di trasformazione, appunto, integrale. Introducendo il concetto di piano coordinato di opere per la valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] (esemplare il dibattito tra Vera Lutz, Augusto Graziani, Luigi Spaventa, Ackley): una critica plausibile in sé e, 2011.
A. Giannola, Dipendenza, sviluppo, crescita. Profili, concetti, evidenze, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 2011 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] esistere) tra fratelli. Più recentemente si è affermato il concetto di solidarietà internazionale o universale, basato sull’idea della del tutto peculiari va collocato il contributo di Luigi Einaudi, l’economista che ha esercitato in assoluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] equa ripartizione» e a un «conveniente consumo». Nei concetti di equo e di conveniente diveniva determinante il giudizio incompiuta, 1858-1943, Roma-Bari 1985.
R. Faucci, Luigi Einaudi, Torino 1986.
Le cattedre di economia politica in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] che adotterò [...] non è molto usuale; invece di usare solo concetti al comparativo e al superlativo e argomenti intellettuali, ho deciso [...] , 2° vol., parte prima, 1955, p. 243).
Per Luigi Cossa «il suo [di Ortes] sistema parte da un principio ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...