Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] del secolo, il veronese Matteo del Nassaro, che dimorò a lungo in Francia, alla corte di Francesco I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara; e, in un periodo successivo, Giovanni ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] regia di Savona e di Genova; i progetti di Luigi d'Orléans, diventato conte di Asti per il matrimonio re a Reims per la consacrazione regia e, vincendo lo scetticismo della corte, riuscì nel suo intento. Il 10 luglio, si aveva l'occupazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] di Barce e sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio Luigi Razza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si è iniziata nel l'istituzione dei tribunali non sia possibile, e dalla corte d'appello di Tripoli; le controversie fra musulmani relative ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] per l’accompagnamento dal vivo delle opere, di corto, medio e lungometraggio: alle orchestre si è la monografia di Alberto Pezzotta su Zampa (Ridere civilmente. Il cinema di Luigi Zampa, 2012) e quella di Denis Lotti su Ghione (Emilio Ghione ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] Tra i più grandiosi sono da ricordare i ghiacciai Marinelli, Luigi di Savoia e Dalla Vedova nel Seno dell'Ammiragliato, Schiaparelli fra 500 e 1000 m.: qui crescono Adesmia a corti rami spinosi, i rappresentanti di generi boreali delle Ranunculacee, ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] i nuovi triangoli hanno allora un lato coincidente con uno dei lati della triangolazione principale, e gli altri due sensibilmente più corti. A questa seconda rete a maglie più ristrette, detta del 2° ordine, s'appoggia in modo analogo una terza rete ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] bruni. La I. anil L., ritenuta originaria dell'America tropicale, se ne distingue principalmente per i grappoli dei fiori corti e contratti e per i legumi falcati. La I. argentea L., spontanea nell'Africa settentrionale e nell'Asia occidentale, e ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] Giovanni di Dompierre (morto nel 1308) e una seconda per Luigi di Bruges, signore di Gruthuyse. Risulta da varî documenti che , quando invalse il costume d'inviare in dono, da corte a corte, i falchi più belli e preziosi. Le cacce col falco ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] mettere in discordia il conte di Charolais - tale era il titolo di C. - con suo padre e l'obbligarono a lasciare la corte nel 1462. Luigi XI, re di Francia, che si era assicurato, pagandoli, l'aiuto dei signori di Croy, cercò di trar profitto fin dal ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] Rouen fondò un laboratorio che in breve divenne floridissimo.
Sotto Luigi XIV un meccanico francese, certo Hindret, per invito di lusso che, all'epoca del Rinascimento, fiorisce nelle corti d'Italia e di Francia ha naturalmente riflesso anche su ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...