. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] madame de Chateauroux, da far credere poi che la gelosia di Luigi XV fosse uno dei motivi per i quali fu inviato a estera. Egli avrebbe voluto realizzare un accordo permanente tra le due corti di Parigi e di Londra, come contrappeso a quelle di Vienna ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] metà del Cinquecento, varî portolani, alcuni codici quattrocenteschi miniati, una raccolta di carte ducali provenienti dalle corti urbinate e pesarese dei Della Rovere, una sezione tassiana con autografi, libri della biblioteca personale del poeta ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] dalla seconda moglie, Eleonora di Reuss (Maria Luisa essendogli morta nel 1899), F. fece visita, tra il 1909-10, alle corti di Pietroburgo, di Costantinopoli, di Berlino, di Londra, e a Parigi, chiudendosi il giro a Cettigne, le solite difficoltà ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] XIII; il trattato dei Pirenei consolidò questo acquisto. Nel giugno del 1660 Luigi XIV vi istituì un consiglio sovrano in luogo delle quattro antiche corti di giustizia e nel 1710 un Palazzo della zecca: Perpignano era la capitale di una generalità ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] (1969), pp. 81-97; E. Raimondi, La critica simbolica, in AA.VV., I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti e C. Segre, Torino 1970, pp. 71-95; R. Denham, N. Frye and critical method, College Parks 1978; AA.VV., Centre and labyrinth ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] fu sede del congresso che ristabilì la pace tra l'imperatore e Luigi XIV alla fine della guerra di successione di Spagna; ivi pure e franchezza, e dopo breve tempo inviarono alle rispettive corti il testo dei preliminari. Intanto l'imperatore aveva ...
Leggi Tutto
Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] degli oneri derivanti alla Francia dagli obblighi assunti con la corte di Vienna; avviò ben presto trattative con la Spagna, Nîmes, ma i precordî sono a Roma nella chiesa di San Luigi de' Francesi, in un monumento disegnato dal Laboureur. Dopo la ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] mille volumi di documenti contemporanei riguardanti la storia di Roma e del papato e le relazioni politiche con le corti straniere.
Dei mss. della Chigiana, che formano in tutto 3910 volumi, molti sono venerandi per antichità, molti preziosissimi per ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] tuo (1963) e Alleluia e altre prose natalizie (1966). Autore di un libro di poesie per l'infanzia (Poesie con le gambe corte, 1966), S. ha pure curato l'antologia Poesie alla madre (1967).
Bibl.: B. Croce, in La critica, 20 nov. 1942; M. Apollonio ...
Leggi Tutto
Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, a scopo sanitario o ascetico, sia imposta da regime autocratico sessuale poligamico o da fini artistici. Gli effetti sono molto diversi a [...] questa specialità, e che, chiamati ad operare presso le principali corti d'Europa, ammassarono ingenti fortune. Né, ad estirpare questa mala (Gizziello), Giovanni Francesco Grossi (Siface), Luigi Marchesi, Loreto Vittori, Domenico Annibali, Giovanni ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...