LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] deciso a contrarre nuove nozze, sposando la figlia di Luigi Filippo, Luisa d'Orléans. Nel 1833 fu proclamata la son règne, Bruxelles 1878; L. de Lichtervelde, La Monarchie en Belgique, Bruxelles 1921; E. C. Corti, Leopold I. von Belgien, Vienna 1922. ...
Leggi Tutto
STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] ne fornirono a signori francesi e tedeschi e alle stesse corti di Francia e di Spagna. Col finire del Cinquecento, forma di lusso che fu la prima porcellana. Alla fine del regno di Luigi XIV, sei tazze e sei piattini di Saint-Cloud (v. porcellana) ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] due figli di costui, lo ritroviamo a varie riprese alla corte di Francia bene accolto dalla figlia Maria, sposa del re Filippo Bianca, vedova dell'infante di Castiglia e figlia di S. Luigi, una leggenda spagnola inserita nel poema di Cléomadès, e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] . Visse sempre in patria, nonostante i ripetuti inviti a corti straniere; e solo nel 1672 s'indusse a recarsi per degli Uffizî (autoritratto, ecc.), Palatina (tela da altare con S. Luigi di Tolosa e la Vergine, Martirio di S. Andrea, ritratti citati, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] "patto di famiglia" che collegò fra loro le corti borboniche. La solidarietà dei rispettivi governi fu esperimentata nella Aiguillon e con la contessa du Barry che strapparono al re Luigi XV, il 24 dicembre 1770, la destituzione dello Ch., relegato ...
Leggi Tutto
Nacque ad Azay-le-Ferron il 7 marzo 1730. Avviato fin dalla prima giovinezza alla carriera diplomatica, pervenne rapidamente a posti di alta responsabilità: fra il 1760 e il 1770 fu ambasciatore in Russia [...] Napoli e poi nuovamente a Vienna, all'alba del nuovo regno di Luigi XVI (1775), rientrando a Parigi nel 1783. I successori del Necker debiti con disinvoltura incredibile; né il re né la corte se ne interessavano. B. fu chiamato all'ufficio di ...
Leggi Tutto
REVERE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Bruno NARDI
Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] compreso fra il Po e il Bondeno e confinante con le corti di Sermide e di S. Benedetto in Polirone. In altri il vescovo investì poi dei suoi diritti sull'isola il signore di Mantova, Luigi Gonzaga. Fino dal sec. IX il borgo ebbe un castello, mentre la ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] a Roma e nominato (2 agosto 1847) protesoriere, quindi incaricato di trattare la conclusione di quella lega doganale tra le corti italiane, che però non fu mai stretta.
Scoppiata la guerra contro l'Austria, e pubblicata l'allocuzione papale del 29 ...
Leggi Tutto
Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] de' Medici, sua madre, esule, perché fautrice nella Corte di Francia di una politica di conciliazione con la Spagna, orléans, Enrichetta Anna Stuart duchessa di) con Filippo fratello di Luigi XIV. Tornata in Francia, visse vita semplice.
Energica di ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] sua direzione la scuola matematica di Pavia salì in alta fama. Sono stati scolari di quella scuola Pier Luigi Maggi, Luigi Cremona, Delfino Codazzi, Felice Casorati, Eugenio Beltrami, Francesco Brioschi. Il B. è perciò considerato come colui che più ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...