NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] de géométrie élémentaire,Paris 1850). A questo Trattato e ai contributi originali apportativi da Novi nelle note esplicative LuigiCremona (1860) dedicò un’ampia ed elogiativa recensione.
Si occupò pure – come egli stesso scriveva – di «un poco di ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] sue lezioni di geometria proiettiva, tenute a partire dalle personali rielaborazioni delle teorie contenute nel testo di LuigiCremona Elementi di geometria proiettiva (con quest’ultimo, Sannia si era accordato nel compilare una pubblicazione in due ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] , summa cum laude, nel novembre del 1885.
Poco dopo il conseguimento della laurea, fu segnalato da Beltrami a LuigiCremona, direttore della Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, per ricoprire il ruolo di assistente alla cattedra di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in ; il re di Francia, in quanto duca di Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo; il re di Spagna, i luoghi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco [...] Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), non si scostano dalla maniera storica allora dominante. Il suo linguaggio pittorico più maturo e originale cominciò con I cugini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] e De processione Mundi)
Tra i nomi dei traduttori operanti in Spagna nel XII secolo spicca quello di Gerardo da Cremona, con cui si inaugura la traduzione sistematica dei testi di Aristotele. Raggiunta la Spagna alla ricerca dell’Almagesto di Tolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] nel 1472 – annunciano fin dal titolo la volontà di superare e rimpiazzare la Theorica planetarum attribuita a Gerardo da Cremona. I risultati, almeno in parte, sono all’altezza della promessa: come ha rilevato Michel-Pierre Lerner ““Peurbach sembra ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] studiò latino e galateo sotto la guida di Giulio Bresciani da Cremona e, inoltre, toscano, francese e spagnolo. Fu educato insieme un sinodo che chiese a Clemente VIII la canonizzazione di Luigi. Il fratello del defunto, Francesco, recatosi a Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] anche a modelli nuovissimi e più inquieti, dalla critica definiti protomanieristici, come gli affreschi del Pordenone nel duomo di Cremona.
Nel 1523, a vent’anni, Parmigianino è ormai un artista affermato, come prova la commissione da parte del conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] . Rimangono poche opere che individuano il suo stile di confine fra due epoche: nell’Incoronazione di Cristo e la Vergine (Cremona, Museo Civico), parte centrale di un trittico degli anni Cinquanta, la scena avviene in una sorta di lussuosa dimora ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...