AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] esegue il rilievo con l'Elemosina di S. Imerio nella cattedrale di Cremona. La data del 1482 e la firma dell'A. figuravano due nel 1509 gli vengono commessi gli addobbi fatti in onore di Luigi XII nel duomo. Nel 1510 l'artista si occupa del disegno ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di posizione internazionali, a suggerire, in polemica con Luigi XIV, la lettura di Fénelon, Les aventures de settembre 1706, quando il governo spagnolo era stato trasferito a Cremona e i decurioni avevano preso le redini e incominciato a trattare ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di queste decorazioni valse a Sabatelli la chiamata a Cremona, dove concepì i grandiosi affreschi mitologici (Giove allattato , Galleria degli Uffizi). A Milano lavorò per la contessa Luigia Busca Serbelloni, decorando con le Nozze di Amore e Psiche ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] i condottieri assoldati ci fosse ora anche l'Acuto. Ma in Puglia Luigi si tenne costantemente sulla difensiva e alla fine si chiuse in Taranto; dalla parte della Lega antiviscontea; e da Cremona, divenuta il quartier generale dei nemici del ducato ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] fu stipulato un contratto per una collaborazione tra la Ricordi, Luigi Illica e Montemezzi, che portò inizialmente all’idea di EIAR nel 1937. Nel 1911, su incarico del municipio di Cremona, Montemezzi scrisse una cantata per coro e orchestra per il ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] In particolare, in un lungo articolo pubblicato dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpo di Stato e la democrazia inoltre, fu eletto deputato nel collegio di Cremona, mandato confermato ininterrottamente fino alla XIII ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] collegio di Cremona, viaggiò alcuni anni per mare, conducendo una vita, pare, piuttosto avventurosa, che lo portò a in un secondo tempo a Bologna, dove nel 1881 fondò con Luigi Lodi e con l'avvocato Barbanti-Brodano il quotidiano Don Chisciotte, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Veneto già nel 1348, il primo documento a lui riferito da Luigi Coletti risale al 6 giugno 1349, quando tale «Stephano de a cui furono aggiunte quella della chiesa di S. Agostino a Cremona del penultimo quarto del Trecento (Lucco, 1986b, p. 661; di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] assistente alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele di Roma; due anni dopo fu alla direzione della Biblioteca governativa di Cremona, quindi della Alessandrina di Roma, della Nazionale di Brera a Milano e, infine, della Universitaria di Pavia dal ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Francesco Mauri Mori (Baistrocchi, 1788, 2002, p. 311).
Luigi Lanzi (1825, p. 413), classificando tra gli artisti della la scuola veneziana e le scuole lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano, Milano 1825, p. 413; J. Meyer, Correggio, ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...