GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] formadi glaucoma ereditario, in Boll. della Società medico-chirurgica di Cremona, II (1948), pp. 59-69; Enzimopatie ereditarie, in Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo.
Il G. morì a Milano il 6 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] . 1951 (si associò alla commemorazione del sen. Luigi Rocco), il 2 marzo 1951 (si associò alla , n. s., IV (1978), 6, pp. 20-27; G. Tramarollo, Europei d'Italia, Cremona 1979, pp. 139-50; Atti d. convegno di studi su G. C., Senigallia... 1978, in ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] nel 1234 con una podesteria pavese. La città ticinese (con Cremona e pochi cavalieri di Parma, Modena e Reggio) era alleata di questione fu edita dal Tiraboschi e poi ristampata a cura di Luigi Maini nel 1856, ma i due storici non corressero le ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] in Dopo Belfiore. Le memorie di A. M. e di mons. Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) e altri documenti inediti, a cura dalla sua formazione al suo scioglimento nella guerra d’indipendenza 1848-49, Cremona 1865, pp. 21 e 64 n. 1; A. Luzio, I ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di S. Antonio a Milano, con il padre e il fratello Luigi per l'applicazione elettrica in quello della primaziale di Pisa (1911) d'Egitto, inaugurato da G. Cordone e G. Acckad; cattedrale di Cremona, collaudato da F. Caudana, A. Bambini, C. Chiesa e L ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] geografia dell’altrove. L’Atlante d’Africa di Arcangelo Ghisleri, Cremona 1997, p. 124; N. Labanca, Oltremare. Storia dell italiana in Africa. Gli scritti africani di Luigi Messedaglia, in Luigi Messedaglia tra cultura e impegno politico nel Novecento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] aiuto genovese per trasportare oltremare la nuova crociata che stava progettando Luigi IX di Francia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli le parti, fu rimessa al Collegio dei dottori di Cremona, il quale pronunciò una sentenza che dichiarava valida l ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] 2002, p. 284).
Dopo le illustrazioni per la Storia sacra di Luigi Asioli (SEI, Torino, 1922-23), nel 1924 Nardi iniziò a lavorare di Nardi si risolse nella partecipazione al II premio Cremona (1940), dove arrivò quinto con il dipinto La Provvidenza ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] scapigliatura, dalla fusione di figura e ambiente di Cremona al ductus rapido e vibrante di Grandi degli anni Sorte simile toccò al Dante di Trento, progettato in collaborazione con Luigi Conconi, al monumento di Amedeo IV di Savoia per Torino e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] ", trascorse in carcere il periodo dal febbraio al novembre 1918.
Eletto finalmente deputato nel 1919 nei collegi di Milano e Cremona, fu confermato nelle elezioni del 1921 e del 1924; nel 1920 fu eletto consigliere comunale di Roma. Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...