MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Brera con opere legate alla tradizione scapigliata di T. Cremona e D. Ranzoni, ma aggiornate su inquadrature di vinse con Mezza figura di donna alla toeletta il concorso Luigi Canonica.
Passando indenne attraverso la stagione futurista, nella seconda ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] il materiale da un garzone di Scinzenzeler, tale Novello da Cremona, che a sua volta confermò i fatti. La sottrazione q. Protaso, ff. 616, 1809, 1810; Notaio Marco Frisiani q. Luigi, f. 3375; Notaio Filippo Liscate q. Martino, f. 4969; Notaio ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] 7 settembre: solo al suo arrivo venne informato della morte di Luigi IX, avvenuta il 25 agosto. Di fronte alla novità ed alla e di ratificare il trattato che era stato stipulato a Cremona il 22 agosto precedente dai rappresentanti di Genova, Venezia ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di conoscere lo scrittore G. Rovani, il pittore T. Cremona e, più tardi, C.A. Pisani Dossi.
Nacque così complessi, come il volume commissionatogli dal Comune di Livorno e dedicato a Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria e l'industria italiana ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] di Luigi XIV, e della contessa Anne-Marie de Quengo de Crenolle, sua prima moglie, nacque il 27 giugno 1785 nel ebbe buona accoglienza nel Napoletano; nel '53 venne aperta una casa a Cremona, e nel '63 a Brescia.
Le esperienze condotte tra il 1818 ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] lui coordinato; il 29 settembre 1907, alla presenza di Luigi Luzzatti, nume tutelare della cooperazione, si tenne una cerimonia internazionale dell’Alleanza cooperativa internazionale, svoltosi a Cremona in quello stesso 1907. Qui indicò nella ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] dal privato al pubblico nelle vicine Parma, Reggio Emilia e Cremona, quanto piuttosto per la determinazione con cui fu mandato a prestigioso. Nel 1925 ottenne, per 30.000 lire, da Luigi Scopinich, Ritratto di signora di Gustav Klimt (purtroppo rubato ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] . Il 1º novembre un inviato milanese incontrò segretamente a Cremona il B. che l'accompagnò a Borgoforte dove li aspettava siaffrettò così ad offrire la sua amicizia a Luigi XII, avviando contemporaneamente una nuova operazione di sganciamento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] suo nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona - lo spingevano a trattare con Milano, ed è possibile che fosse, fra i figli di Luigi, il reale promotore di questo avvicinamento.
In questo contesto si colloca il matrimonio ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] doveva essere la sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in cui risulta, vivacemente redazione, non giunta fino a noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella di Alberto Milioli da Reggio; si discute ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...