CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] non restò a lungo in Italia. Forte del favore di Luigi XII, passò in Francia nel 1512, seguendo i suoi protettori high Renaissance, in Ital. Renaiss. Studies, London 1960, p. 406; V. Cremona, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 583-586; G. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-Jean du Plessis ); cercò di attirare gli operatori che si erano spostati a Cremona con nuove esenzioni dai tributi; invitò i banchieri a Piacenza ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al trono di Francia, ma anche di panegirico di Pazzi indirizzato a Pier Soderini); fra Antonio da Cremona (il testo di una predica e della sua apologia di ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Roma e a Napoli. In quei mesi salì al trono di Francia Luigi XII, e Stanga tornò di nuovo a Napoli, per poi risalire di Modena, Ambasciatori Milano, 17, 8 e 9 giugno 1500.
F. Arisi, Cremona literata..., I, Parma 1702, pp. 323-327, 377-384; G.A. Prato ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Dal Forno e Cesare Maggi alla terza edizione del premio Cremona, con il dipinto La consegna, acquistato dalla G.I.L Piacenza e rifiutata perché ritenuta troppo «moderna» (finì a S. Luigi a Tor de’ Cenci a Roma), le sue realizzazioni godettero di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] e di Lombardia, fu inquadrato nella 1ª divisione (generale Maurizio Luigi Gerbaix De Sonnaz) del V corpo d’armata che, insieme al corpo, fu assegnato allo stato maggiore della 9ª divisione a Cremona e all’inizio del 1863 allo stato maggiore del gran ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Dopo aver trascorso un anno presso il collegio Vida di Cremona, completò gli studi secondari privatamente. Superato l’esame di forte anche del lavoro effettuato dall’Unione elettorale, don Luigi Sturzo poneva le basi di una presenza organizzata dei ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] umana, Firenze 1973, pp. 171, 215, 259-262, 267; L. M. Una vita per gli ideali libertari e per l’educazione popolare, Cremona s.d. [ma 1981]; P.C. Masini, Storia degli anarchici nell’epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; F. Codello, Educazione ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] teatro Re di Milano (1822), il teatro della Concordia di Cremona, devastato da un incendio il 6 gennaio 1824 e riaperto pochi sotto le direttive del conte di Neipperg, consorte di Maria Luigia (1827), il Teatro di Varese (1830), il teatro Sociale ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] 13), partecipò alla guerra di Siena nel 1554 con i figli Luigi e Flaminio. Rimase in seguito nei ruoli dell'esercito mediceo con morte del fratello Flaminio.
Nel dicembre si recò a Cremona, incontrandosi anche con il cardinale Nicolò Sfondrati - il ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...