SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Il trattato segreto dell’11 novembre 1500 tra il re di Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il -Lupi. Quindi, a partire dalla primavera 1523 fu a Cremona, della quale i francesi occupavano il castello, cercando di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] il nome di "Carluccio" nelle liste di pagamento di S. Luigi dei Francesi per aver partecipato come cantante alla festa del santo il edizione critica delle Sonate a tre, dissertazione, Univ. di Pavia-Cremona, a.a. 2003-04, passim; F. D'Accone, Cardinal ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] A. Galvano, C. Levi, C. Rama e I. Cremona, con il quale il M. collaborò alla stesura di progetti 1945-47; la casa del Sole a Cervinia, 1947-55; la casa per Luigi Cattaneo sull’altopiano di Agra, 1952-53, descritta come un «edificio che pare ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] cit.). Svolse dapprima servizio presso il Regio Istituto tecnico di Cremona ove rimase sino al 1881, si trasferì poi a Udine ( lettura pel soldato, Milano 1892; Bibliografia del march. Luigi Capranica, Como 1892; Bibliografia del prof. Francesco ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] alla battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e all’assedio di Cremona (agosto 1525). Verso la fine dello stesso anno, fu trasferito a governo di Parma, che, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese (10 settembre 1547), correva il rischio di sfuggire ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] D. tuttavia continuò a seguire la corte, prima a Cremona e poi a Milano, esercitando il governatorato attraverso un suo
Il D. sembrava ormai essere uno dei personaggi più vicini a Luigi XII e, quando nel novembre del 1510 il papa si ammalò ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] sulla cattedra che fu di importanti geografi come Olinto Marinelli e Luigi Filippo de Magistris.
L’attività didattica e di ricerca svolta emiliana compresa entro l’ansa che il Po descrive verso Cremona (pp. 158-161). La terza è invece la forma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] ; poi, nell'agosto del 1499, all'avvicinarsi dei francesi di Luigi XII, riparò a Milano, abbandonando la città che gli era stata Ducato sforzesco; il 16 apr. 1500, infatti, il rettore di Cremona informava il Senato che il M. "fo preso da li nostri ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] successivo, per l’istruzione del giovane Pier Luigi Strozzi, Morei compose il Ragionamento intorno Morei dall’abate Raimondo Cunich fu pubblicata nei Carmina recentiorum poetarum, Cremona 1772.
Opere: Roma, Biblioteca Angelica, Arch. Accad. Arcadia ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a Milano, confidando sull'appoggio del duca (e di Luigi XI) e facendo causa comune con certi avversari del Moro in Italia. L'anno seguente risulta beneficiario della chiesa Maggiore di Cremona, con una entrata di 50 ducati.
All'elezione del successore ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...