CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca e per questo aveva bloccato il transito sul Po isolando Cremona, ceduta allo Sforza per le nozze con Bianca Maria; ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] leggeri. Al campo nell'agosto-settembre 1526 davanti, a Cremona, prese poi parte alla conquista. di Monza, che peraltro ottemperare agli ordini perché caduto ammalato; fu sostituito da Luigi Gonzaga, detto Rodomonte, che lasciò la vita nell'impresa ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] Milano 1882, pp. 187-194; C. Di Blasi, Luigi Capuana: vita, amicizie, relazioni letterarie, Mineo 1954, pp M., in Criticaletteraria, XXIII (1995), 88-89, pp. 371-394; A. Cremona, E. N.d.M.: la crisi da Romanticismo a Verismo, in Campiimmaginabili, ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] a Cremona e poi a Roma, ove entrò nel noviziato il 21 ott. 1763. Discepolo del Lagomarsini e in familiarità con I.R. Pinacoteca, Venezia 1832-37, II, n. 13, a Luigi Vivarini seniore), e la sua attività di segnalatore e consulente presso le famiglie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] 1770.
Mentre era lettore di filosofia e teologia a Cremona, iniziò un'opera rimasta inedita, Elogia virorum pietate illustrium riuscì perfino ad ottenere che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica pratica degli esercizi ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] espliciti consentì soltanto di formulare l'ipotesi, ripresa da Luigi e Carlo Tonini, che la famiglia Foschi fosse originaria da Sacrobosco e la Theorica planetarum di Gerardo da Cremona.
Il manoscritto 1896 della Biblioteca universitaria di Bologna ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] della scuola di canto corale diretta da Emilio Andreotti a Cremona. Il 1° novembre 1883 fu ammesso come alunno non lavorò all’opera in tre atti Osanna!, libretto di Luigi Alberto Villanis, ambientata all’epoca delle persecuzioni dei cristiani ad ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] e stabilire una rete di colleghi ingegneri, tra i quali i cremonesi Luigi Dovara, Elia Lombardini e Angelo Beduschi, come affidabili referenti locali dell’organizzazione. A Cremona, tra i suoi amici di orientamento liberale, si segnalavano inoltre il ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] morì a Brescia il 23 ottobre 1804.
Nella cattedrale il vescovo di Cremona Omobono Offredi la sera del 26 ottobre celebrò il funerale e l’ e sulla tomba venne posta un’epigrafe dettata dal canonico Luigi Luchi. Il suo stemma episcopale era in forma di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Melzi dalle cariche di governo. Invano, come il cugino Luigi, nel 1808 fu compreso tra i candidati al Senato.
Memorie intorno alla mia vita (1766-1851), a cura di E.C. Vantadori, Cremona 1998, pp. 62, 69-71, 118; L. Gagliardi, Tra politica dell ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...