ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] scritturata in una compagnia italiana agli ordini dell’impresario Luigi Cantoni, direttore Mario Parenti, e in aprile cantò Bolzano (Madama Butterfly, ottobre); nel 1933 al Ponchielli di Cremona (Lohengrin, febbraio) e alla Fenice di Venezia (gennaio- ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] (I-XXIII), Trani 1910, ad nomen; della Nuova Antologia (1866-1930), Roma 1934, ad nomen; de La Vita italiana (1913-1938), Cremona 1940, ad nomen; di Iapigia, in Iapigia, n. s., XI (1940), p. 91.
Fonti e Bibl.: Cfr. Atti parlam., Camera, Discussioni ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] Tajana Perti & C.: alla morte improvvisa del banchiere Luigi Tajana, di fronte alla decisione di liquidare la Banca, si dal 1920) e amministratore delegato del Credito commerciale di Cremona. In rappresentanza dei banchieri privati, dal 1919 al ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] politica alla sinistra del partito che si organizzava tra Verona, Cremona e Bergamo: s’impegnò per la diffusione delle idee per il a cura di A. Pellegrini, Milano 1972, passim; Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] 1848; A. Caimi, Il pittore professore G. S., in Atti dell’Accademia di Belle Arti in Milano, Milano 1874, pp. 103-119; Luigi Sailer, In morte di G. S., in Le prime letture, 15 agosto 1874; L. Rivetti, La chiesa parrocchiale di Chiari…, Chiari 1920 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] cui si palesò l'influenza di Giuseppe Mentessi e di Luigi Conconi. In collaborazione con il Mentessi, il Rossi, E vivo dell'intimità domestica, sensibile alla tradizione ritrattistica di T. Cremona, mediata attraverso l'intimismo di G. Previati (è ora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] poi il marchese Federico al congresso di Cremona del febbraio 1483 per organizzare la seconda I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Castiglione delle Stiviere 1990, pp. 40, 63, 68 s., 73, 81, ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] Dario Varotari pittore e architetto del Cinquecento, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXIV-XXV (1974-1975), pp. 74-99 (in partic XVI (1988), pp. 101-165; Id., Il Padovanino, Cremona 1993; Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici di ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] e ne fece omaggio al principe di Savoia e poi al «cardinale di Cremona», Nicolò Sfondrati, suo protettore (Rime, cit., pp. [1] s.). Roma, da dove il 14 ottobre s’indirizzava al cardinale Luigi d’Este a Tivoli lamentando le gravi difficoltà in cui era ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] file dell’estrema sinistra, rappresentante del collegio plurinominale di Cremona I. Nel primo discorso in veste di deputato, e Giustizia e dei Culti, quindi tra il 1910 e il 1911 con Luigi Luzzatti, tra il 1911 e il 1914 con Giolitti (in entrambi i ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...