TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] , pp. 153 s.) e, oltre che male identificate in S. Luigi Gonzaga e in S. Clemente (Angeli, 1903), mal collocate (Riccoboni, p. 267, nota 406; Il giardino della memoria, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - A. Ponente, Roma 1999, passim; A. Panzetta, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il . Portò rinforzi, 8000 lanzi, agli Imperiali, assediati a Cremona da Veneziani e Francesi, passando per Mantova (14 sett. ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] con certezza al 1715 grazie a un documento ritrovato da Luigi Rivetti (1917, p. 141). Va poi ricordato che . T.: le tele della Disciplina di Ostiano (catal.), a cura di M. Tanzi, Cremona 2001, pp. 29-45; M. Tanzi, Un restauro per la storia dell’arte e ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] anche la sua ultima comparsa al teatro della Concordia di Cremona nel Carnevale 1819. Dal 1821 al 1830, anno della del Settecento. Carteggi di Maria Medina Viganò, Brigida Banti, Luigia Todi e Teresa Monticini con la duchessa di Osuna, a cura ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] della Cisalpina e Viani condusse il suo battaglione a Cremona.
Nel marzo del 1798 la legione veneziana entrò a mostrati prodi soldati ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 cm ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] rispetto ai fratelli. L'ipotesi di Luzio di un favore particolare di Luigi per il G. si basa su di una lettera di Carlo IV di entrare nel Mantovano dal distretto bresciano (Guido era capitano di Cremona).
La sentenza, emessa il 23 ag. 1376, condannò ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] a Roma, dove si laureò nel 1957 discutendo con Luigi Ronga una tesi su Giuseppe Tartini. A Padova mantenne della musica nella facoltà di magistero dell’Università di Parma (sede di Cremona). Un anno dopo si stabilì a Londra, sollecitato da Howard M. ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] di Viviani. Incisore negli stessi anni di Luigi Bartolini, ma soprattutto di Giorgio Morandi, dovette ’Ambrosiano, 19 ottobre 1938; Incisioni di G. V. Prefazione di Italo Cremona, Venezia 1939; G. Viviani, Romanzo nero, cartella di 10 litografie, ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] (al proposito, nelle lettere del re di Francia Luigi XV non si lesinavano consigli al nipote) fanno comprendere A. di Borbone duchessa di Parma (1746-1804), Cremona 1932; Id., Donne e uomini del Settecento parmense, Cremona 1946, pp. 336-435; M.A. in ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] Gualberto e del vescovo di Como Waldo, era presente l’«inlustris marchio Otbertus» (secondo la definizione di Liutprando di Cremona [Historia Ottonis, 1998, p. 169]). Oberto era quindi ai vertici di quei settori della grande aristocrazia italiana che ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...