FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] il possesso del monastero di S. Tommaso in diocesi di Cremona, concessogli dal papa in seguito alla morte del vescovo di ; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona, si recava in via dei Banchi a veder passar le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] 1770.
Mentre era lettore di filosofia e teologia a Cremona, iniziò un'opera rimasta inedita, Elogia virorum pietate illustrium riuscì perfino ad ottenere che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica pratica degli esercizi ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] Tra la Pasqua e la fine del luglio 1226, dalla dieta di Cremona fino al processo contro i lombardi di Borgo S. Donnino, G. Otranto G. amministrò l'estrema unzione al langravio di Turingia, Luigi IV, in punto di morte. Mentre Federico II interruppe il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] reggente di Cancelleria, in seguito alla morte del vicencancelliere Luigi Capra il 13ag. 1498, e ricoprì la medesima provocata da avvelenamento, opera del suo domestico Sebastiano Pinzoni da Cremona; la sua morte fu accompagnata da mordaci satire in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] dell'autorità laica: è datato 17 luglio 1543, infatti, un diploma concesso dall'imperatore Carlo V, allora a Cremona, grazie alla mediazione di A. d'Avalos marchese Del Vasto, governatore di Milano. Regolamentata così la posizione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] pp. 184 s.; C. Jachino,Elogio funebre dell'Em. Card. Alessandrino L. M. B., Alessandria 1884; P. A. Mazza,In morte del Card. B., Cremona 1884; P. M. Schiaffino, Elogio funebre del Card. L.M.B., Roma 1884; G. P. Novelli, La giovinezza del card. L.M.B ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dopo la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata , Fastorum libri XII, Mediolani 1554, VIII, c. 75v; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1705, p. 65; A. Grandi, Descriz. della ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] , Articoli di lettera… al sig. dott. Gio. Luigi Targioni Tozzetti, in Raccolta di opuscoli fisico-medici, 1775 . Robolotti, Storia e statistica economico-medica dell'Ospitale maggiore di Cremona, Cremona 1851, pp. 175 s.; Z. Volta, Carteggio d'A ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] . Per l'occasione ebbe contatti indiretti con il re di Francia, Luigi XII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell' . per il partito filofrancese. Mentre si trovava a Cremona come lettore nello Studio domenicano della città, nel 1519 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] Francorum regum epitome, nella quale si definisce arcidiacono di Cremona. Non è improbabile che in quel periodo di tempo, La trattazione, che arriva sino agli inizi del regno di Luigi XII, è interessante soprattutto per il resoconto dell'azione ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...