GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] del suo sostegno formale.
Il 28 maggio G. si recò tuttavia per qualche giorno nei territori di Modena, Parma e Cremona, città nemiche di Bologna, e con successo esortò alla pace gli eserciti già schierati sul campo di battaglia. Rientrò rapidamente ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] 1883, l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo monsignor Luigi Nazari dei conti di Calabiana. Prima ancora Il movimento cattolico nella diocesi di Crema (1861-1962), Cremona 1995; D. Veneruso, Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] doveva essere la sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in cui risulta, vivacemente redazione, non giunta fino a noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella di Alberto Milioli da Reggio; si discute ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] D. tuttavia continuò a seguire la corte, prima a Cremona e poi a Milano, esercitando il governatorato attraverso un suo
Il D. sembrava ormai essere uno dei personaggi più vicini a Luigi XII e, quando nel novembre del 1510 il papa si ammalò ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] il possesso del monastero di S. Tommaso in diocesi di Cremona, concessogli dal papa in seguito alla morte del vescovo di ; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona, si recava in via dei Banchi a veder passar le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] 1770.
Mentre era lettore di filosofia e teologia a Cremona, iniziò un'opera rimasta inedita, Elogia virorum pietate illustrium riuscì perfino ad ottenere che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica pratica degli esercizi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] reggente di Cancelleria, in seguito alla morte del vicencancelliere Luigi Capra il 13ag. 1498, e ricoprì la medesima provocata da avvelenamento, opera del suo domestico Sebastiano Pinzoni da Cremona; la sua morte fu accompagnata da mordaci satire in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] dell'autorità laica: è datato 17 luglio 1543, infatti, un diploma concesso dall'imperatore Carlo V, allora a Cremona, grazie alla mediazione di A. d'Avalos marchese Del Vasto, governatore di Milano. Regolamentata così la posizione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] pp. 184 s.; C. Jachino,Elogio funebre dell'Em. Card. Alessandrino L. M. B., Alessandria 1884; P. A. Mazza,In morte del Card. B., Cremona 1884; P. M. Schiaffino, Elogio funebre del Card. L.M.B., Roma 1884; G. P. Novelli, La giovinezza del card. L.M.B ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dopo la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata , Fastorum libri XII, Mediolani 1554, VIII, c. 75v; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1705, p. 65; A. Grandi, Descriz. della ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...