• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [418]
Storia [181]
Arti visive [68]
Religioni [51]
Letteratura [36]
Musica [33]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Matematica [10]
Economia [9]

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] , Articoli di lettera… al sig. dott. Gio. Luigi Targioni Tozzetti, in Raccolta di opuscoli fisico-medici, 1775 . Robolotti, Storia e statistica economico-medica dell'Ospitale maggiore di Cremona, Cremona 1851, pp. 175 s.; Z. Volta, Carteggio d'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLANI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Isidoro Silvano Giordano Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] . Per l'occasione ebbe contatti indiretti con il re di Francia, Luigi XII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell' . per il partito filofrancese. Mentre si trovava a Cremona come lettore nello Studio domenicano della città, nel 1519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] M. di mimetizzarsi. Dopo essere stata attiva nei teatri di Cremona, Reggio nell'Emilia, Livorno e Firenze, la M. si stabilì carnevale 1787-88, allorché fu interprete con il celebre soprano Luigi Marchesi del Demofoonte di G. Pugnani e di Ifigenia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, Ospedale Maggiore Cà Granda, Milano 1987, pp. 92 s.; A. Nania, F. nuovo umanista, in La Prealpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] vicina alla produzione di Bernardo Celentano e di Tranquillo Cremona. Un compromesso tra lessico accademico e suggestioni veriste dall'uso della fotografia: ecco allora il lucido Ritratto di Luigi Poletti (1870: Modena, Biblioteca civica L. Poletti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Piatti e i fratelli minori, Leonardo (1877-1945) e Luigi (1881-1930), erano intenzionati a proseguire l’attività paterna generalmente lombarda. Nel ricordo della pittura di Tranquillo Cremona si situano le sue prime prove importanti come Rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS

LEVI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Paola Paola Pietrini Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna. Ultimati gli studi presso il liceo [...] sempre meno forte su quello stilistico: nuovi modelli, nuovi campi di indagine espressiva furono indicati alla L. da I. Cremona, soprattutto a partire dal 1937-38. Il periodo bellico, trascorso dalla L. a Firenze, segnò la sua esclusione dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] con il compito di indurre il sultano alla guerra contro Venezia, alleata di Luigi XII. Nel giugno il B. era già di ritorno e da Scutari, l'alleanza con la Francia, restituire al Moro Cremona e le altre terre ducali occupate, e assistere Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLAZZI, Malvina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLAZZI, Malvina Alessandra Ascarelli Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] provincia. Fu proprio in occasione di uno spettacolo a Cremona che sfuggì miracolosamente a un incidente che, a quei su musica di L. Wenzel, con la partecipazione diEmma Palladino e Luigi Albertieri, uno dei più cari allievi di E. Cecchetti. Il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI ALBERTIERI – COVENT GARDEN – VERSAILLES

BISSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSA, Alberto Giulio C. Lepschy Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] scritte in diverse materie novamente stampate, libro primo, Cremona 1561; Epitetti et modi eloquenti di parlare usati da cardinale nel 1544; nel 1545 Paolo III creava per il figlio, Pier Luigi Farnese, il ducato di Parma e Piacenza. Il B., che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
cremoniano
cremoniano agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali