Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] re nobile e grande.
Con te gli presi allora Angiò e Bretagna,
con te gli presi il Pittavo vendetta i vostri amici?
Nel regno di Luigi non c’è uomo
col quale, se pur doel a la plus halte;
puis li aportad d’un sengler un espalle.
Li bers la prist si la ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Caesarodunum. Nel corso del sec. 4° d.C. la città venne fortificata con una la casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di connesso a interventi, peraltro non documentati, di Luigi IX negli anni quaranta del sec. 13° ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] per il potere dei Capetingi. In seguito all'incontro fra Luigi VII e Federico Barbarossa avvenuto nel 1171 a Vaucouleurs, poi del re d'Inghilterra nel 1202 e le eccezionali acquisizioni degli anni 1203-1204 (conquista della Normandia, dell'Angiò e del ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] clinica, ma che necessitano dell’impiego di metodiche d’immagine quali TC e RM cerebrale. Quando il extracranici, può essere eseguito mediante angio-TC, angio- RM, o con angiografia presso centri di elevata e comprovata esperienza. Gian Luigi Lenzi ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] della Gallia. A lungo conteso tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare francese (Mortiercrolles, Angiò, 1451 - Parigi 1513), del ramo R.-Guémenée. Sotto Luigi XI combatté alla frontiera del Nord contro l'imperatore Massimiliano e fu fatto maresciallo [...] ; al seguito di Carlo VIII in Italia, fu alla battaglia di Fornovo. Durante il regno di Luigi XII prese parte attiva al governo insieme a Georges d'Amboise cardinale di Rouen (noto in Italia come Roano), ma cadde vittima dell'ostilità di Anna di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] altresì grossi mutamenti d'indirizzo politico, anch'esse mirando a ribadire quell'autonomia locale e regionale minacciata, da Luigi XI in politici", Francesco di Valois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico III, ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] già alla fine del regno di San Luigi, e poi sotto i successori, si sta in questo: che le imposte dei "pays d'états" erano stabilite, ripartite ed esatte secondo le l'Alvernia, il Limosino, il Maine, l'Angiò e la Guienna perdettero i loro stati; nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] il Conquistatore lo designò re d'Inghilterra, raccomandandolo in modo alla Scozia e all'Irlanda, e umiliare l'Angiò e la Francia. Tenendo in poco conto il- progresso di fronte all'abile comando di Luigi, figlio di Filippo. Ottenere maggiori successi ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] il regno di Napoli, sul quale, come erede della casa di Angiò, la casa di Lorena vantava dei diritti; e fu incaricato della Ercole II d'Este, duca di Ferrara e di Renata di Francia, e ne ebbe sei figli, dei quali Enrico I o Sfregiato, Luigi II ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...