• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

Dupin, André-Marie

Enciclopedia on line

Dupin, André-Marie Uomo politico (Varzy, Nièvre, 1783 - Parigi 1865). Avvocato celebre, difensore del maresciallo M. Ney, deputato di opposizione dal 1827, partecipò attivamente alla rivoluzione del luglio 1830; presiedette [...] e dal 1836 fu procuratore generale alla Corte di cassazione. Nel febbr. del 1848, alla caduta di Luigi Filippo, cercò di far riconoscere la duchessa d'Orléans come reggente per il piccolo conte di Parigi; ma poi aderì alla repubblica e fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – LUIGI FILIPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupin, André-Marie (1)
Mostra Tutti

Fiéschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fiéschi, Giuseppe Avventuriero (Murato, Corsica, 1790 - Parigi 1836). Entrato a 16 anni nell'esercito napoleonico, fu poi nella guardia reale di G. Murat, che il F. tradì, informando Ferdinando I di Borbone, quando il Murat [...] sbarcò a Pizzo di Calabria. In carcere per abigeato, evase; e il 28 luglio 1835 attentò, senza successo, alla vita di Luigi Filippo d'Orleans, anche se parecchi furono i morti e i feriti. Fu ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLEANS – ESERCITO NAPOLEONICO – ABIGEATO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiéschi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Alborghétti, Pietro

Enciclopedia on line

Attore (Venezia 1675 circa - Parigi 1731); recitò nella compagnia del duca di Parma, poi in quella che sotto la direzione di Luigi Riccoboni (Lelio), nel 1716, il reggente Filippo d'Orléans chiamò a Parigi [...] prima al teatro del Palais-Royal poi in quello dell'Hôtel de Bourgogne. Piacque al pubblico parigino la sua garbata azione scenica nella maschera di Pantalone, da lui preferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCOBONI – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alborghétti, Pietro (1)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Filiberto (Genova 1869 - Torino 1931) fu generale nella Prima guerra mondiale; sposò Elena (Londra, 1871 - Napoli 1951), figlia di Luigi Filippo d’Orléans, conte di Parigi, che nel 1919 fondò l’Opera nazionale di assistenza all’Italia redenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Villeroi, François de Neufville duca di

Enciclopedia on line

Villeroi, François de Neufville duca di Generale (Lione 1644 - Parigi 1730), figlio del marchese Nicolas; fece la campagna d'Ungheria e fu ferito nella battaglia di San Gottardo. Brigadiere (1672), maresciallo di campo (1674), luogotenente generale [...] lo nominò per testamento governatore del giovane re Luigi XV (1717-22). Membro del Consiglio di reggenza, presidente del Consiglio delle finanze, fu allontanato da corte (1722) dal reggente duca d'Orléans, rientrandovi solo dopo la morte di questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – LUIGI XV – UNGHERIA – FRANCIA – TURENNE

Carlo II re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo II re di Spagna Figlio (1661-1700) di Filippo IV e di Marianna d'Austria, debole di salute, succedette al padre (1665). La madre, reggente, affidò il governo al gesuita J. E. Nidhard, provocando l'opposizione di don Giovanni [...] sua morte, il duca di Medinaceli. C. sposò Maria Luisa d'Orléans e, in seconde nozze, Maria Anna di Neuburg, che dominò il marito. Morì senza eredi nominando successore Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – FILIPPO IV – LUIGI XIV – NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Armagnac, Bernard VII conte d'

Enciclopedia on line

Fratello (n. forse 1364 - m. Parigi 1418) e successore (1391) di Jean III. Legatosi dal 1403 al duca Luigi I d'Orléans, quando questi fu assassinato da sicarî del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura, [...] capeggiò il partito dei seguaci della casa di Orléans che da lui presero il nome di armagnacchi. Connestabile di Francia dopo la battaglia di Azincourt (1415), per tre anni fu il vero padrone del regno, finché, impadronitosi di Parigi il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CASA DI ORLÉANS – ARMAGNACCHI – BORGOGNA – FRANCIA

Nemours, Louis-Charles-Philippe-Raphaël di Orléans duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] alla Francia un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – GRAN BRETAGNA – ABD EL-KADER – VERSAILLES – ALGERIA

Capefigue, Jéan-Baptiste-Honoré-Raymond

Enciclopedia on line

Pubblicista e storico (Marsiglia 1801 - Parigi 1872); redattore in gioventù del Quotidien, pose la sua penna al servizio di Luigi Filippo d'Orléans e, avvalendosi della protezione del Guizot, dispose di [...] un notevolissimo materiale archivistico, che costituisce l'unico pregio delle sue numerose opere (Histoire de la Restauration, 1831; Histoire de la Réforme, de la Ligue et du règne de Henri IV, 1834; L'Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARSIGLIA – PARIGI – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capefigue, Jéan-Baptiste-Honoré-Raymond (1)
Mostra Tutti

Longueville

Enciclopedia on line

Famiglia nobile francese, derivata (sec. 15º) da Jean, conte di Dunois e figlio illegittimo di Luigi, duca d'Orléans. Jean ebbe (1443) la contea di L. (piccolo centro del dipartimento Seine-Maritime) precedentemente [...] semplice signoria in mano (dal 1364) di Bertrand du Guesclin. La contea fu elevata in ducato (1505) da Luigi XII. La famiglia si estinse nella linea maschile, col fratello di Charles-Paris (v.), l'ecclesiastico Jean-Louis-Charles (1646-1694). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND DU GUESCLIN – LUIGI XII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali