• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] pp. 296-315; F. Ghisalberti, Giovanni del Virgilio espositore delle "Metamorfosi", in Giornale Dantesco, XXXIV (1931), pp. 1-110; id., Arnolfo d'Orléans, Un cultore di Ovidio nel sec. XII, in Memorie del R. Ist. Lombardo, XXIV (1932), pp. 157-230; id ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

CARLO V Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Francia, i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su parte della Borgogna e delle Fiandre. rimettere in discussione questa materia, a favore del duca d'Orléans (che del resto morì nel 1545), in cambio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V Imperatore (4)
Mostra Tutti

DUELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] provincie di comporre le questioni d'onore. Influenza maggiore ebbero le pene stabilite da Luigi XIII su proposta di il conte di Torino sfidava e feriva in duello Filippo d'Orléans per le sciocchezze scritte, a proposito della battaglia di Adua ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE III – CARLO IX DI FRANCIA – ESECUZIONE CAPITALE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUELLO (2)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] , quando, con gli strascichi "Luigi Filippo", in cui "la minor cosa era la donna", si ripresero alcune infelici creazioni dell'epoca della Reggenza, come le stole di pelliccia palatine, creazione della duchessa d'Orléans e quegli enormi cappelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] speciale per i banchetti fu quella della reggenza del duca d'Orléans: ricchezza di vivande, ma di grande finezza. Fu famoso dava alcuna importanza alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ebbe ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di rozzezza e di barbarie è contrapposto il secolo di Luigi XIV come prodotto dell'ingentilimento dei costumi e della diffusione sboccatamente dileggiatrice, la figura di Giovanna d'Arco nella Pucelle d'Orléans. Questo poema che formò la delizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] graziose sono alcune delle ballate scritte da Charles d'Orléans, dove la lieve sensualità e la dolcezza del forma in disuso. Poi il "prezioso" gusto dominante alla corte di Luigi XIV la fece risorgere, per opera di Sarrazin, Voiture, Lafontaine. Se ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] eseguire per il suo protettore, il reggente Filippo d'Orléans, un finimento di bottoni "a molla", toccando d'acciaio, adorne di pietre preziose, oppure lavorate finemente al bulino o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA DI S. PIETRO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO

CARTE da giuoco

Enciclopedia Italiana (1931)

Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] da una menzione esplicita degl'inventarî dei beni dei duchi d'Orléans (1408) che ci parlano di "carte Saracene" accanto alle Secondo Impero ritornano i gigli, che scompaiono nuovamente con Luigi Filippo. Accanto ai giuochi veri e proprî sono da ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN BERNARDINO DA SIENA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] la prima dinastia dei conti d'Angiò (16 novembre 1060). L'Angiò passò allora ai visconti d'Orléans o Gâtinais, avendo Goffredo i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno di Francia. Luigi IX il 27 maggio 1246 assegnò le contee dell'Angiò e del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali