• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Limoges nel 1668, morì a Parigi nel 1751. Fu dal febbraio 1717 al gennaio 1718, dal giugno 1720 al marzo 1722, dall'agosto 1727 alla morte, cancelliere di Francia. Scomparso il card. Fleury, egli [...] de la vie et des ouvrages du chancelier D'A., 2ª ed., Parigi 1848; F. Monnier, Le chancellier D'A.; sa conduite, ses idées politiques, Parigi 1860; O. de Vallée, Le duc d'Orléans, et le chancelier D'A., études morales et politiques, Parigi 1860; E ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ULTRAMONTANISMO – GIANSENISTICO – SAINT-SIMON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d' (1)
Mostra Tutti

CONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] come capo di un esercito francese che invocavano da Luigi XIV, manifestatosi sempre assai geloso del suo prode Francesco III di Modena e della duchessa Carlotta, nata principessa d'Orléans. Per circa un secolo, i principi di Conti abitarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – ESERCITO FRANCESE – CATTOLICESIMO – SAINT-SIMON – LUIGI XIV

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] museo di paleologia e paleontologia di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo (1826-1917); e alla grande collezione di Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, Alessandria 1899; id., Origine delle grandi famiglie dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

CARLO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] V, che gli avversarî chiamavano per derisione Marmousets, ora ritornati ed appoggiati dal fratello del re, Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio nella Linguadoca per riparare agli abusi fiscali del duca di Berry parve iniziare un'attività ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – VALENTINA VISCONTI – CONTE DI FIANDRA – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di Penthièvre. Sua figlia Luisa-Maria-Adelaide, moglie del duca d'Orléans, volle che il titolo, nel 1814, fosse ripristinato, e fu così che esso fu portato da Henri d'Orléans, quarto figlio di Luigi Filippo (v. sotto). Bibl.: E. Semichon, Hist. de la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

DUMOURIEZ, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] , che già l'avevano in sospetto come troppo legato al duca d'Orleans. La disfatta patita da una frazione della sua armata a Neerwinden, insorte contro di lui, il D. riparò all'estero col duca di Chartres (il futuro re Luigi Filippo) e il duca di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – INGHILTERRA – LUIGI XVI – AMSTERDAM – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMOURIEZ, Charles-François (2)
Mostra Tutti

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] di febbraio (1848) la monarchia di Luigi Filippo, il L.-R., che sulle barricate aveva arringato il popolo alla rivolta e alla camera combattuto a oltranza la proposta di affidare la reggenza alla duchessa d'Orléans, fu uno dei massimi esponenti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto (2)
Mostra Tutti

BARANTE, Prosper Brugière de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] alle violenze dell'estrema destra. Il 6 marzo 1819, Luigi XVIII lo nominò pari di Francia; e nella camera alta d'Orléans, e tendeva a negare alla nuova monarchia francese la posizione alla quale essa credeva d'aver diritto fra le grandi potenze d ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ORLÉANS – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – ISOLA D'ELBA

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] B. rimase gravemente ferito. Offrì poi i suoi servigi a Luigi XIV (1692). Impiegato nell'esercito francese fin dal tempo della Alberoni (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare nel consiglio della reggenza. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIACOMO DUCA DI YORK – CARLO DI LORENA – DUCHI D'ALBA – GIACOMO DUCA

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] di Parigi, sembrò ai radicali costituire un pericolo per la loro permanenza al potere e furono proposte leggi d'eccezione contro i principi d'Orléans, il C., per non separarsi dalla maggioranza di sinistra, nelle cui fila militava, e per non venir ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – CASA ORLÉANS – SADI CARNOT – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali