TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il male dei denti. Fu solo all'epoca di Luigi XIII che il fumare divenne un'abitudine voluttuaria, per quanto tabacchi: Machorka panska e Bakum verde di Russia, Cserbel o Kaps d'Ungheria;
var. humilis Schr.: pianta più piccola in tutte le sue ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] inferiore, l'ongaro cioè e lo scudo d'oro del sole. Era quello il ducato del regno di Ungheria a circa carati 23; questo, moneta circolazione universale, al quale succederà più tardi il luigid'oro, altra moneta fortunata. Sorvolando con un solo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] con la pace di Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne tutta l'Ungheria e la Transilvania, tranne Temesvár (Timişoara); Venezia ebbe la Morea, Santa Maura e alcune ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] ungherese. Nel 1904 fu costituita l'Alleanza delle società cooperative d'Ungheria con sede a Budapest e che comprende: 1. la ferrovieri fino a quando sul sistema inglese fu costituita da Luigi Buffoli nel 1886 l'Unione cooperativa a Milano con 134 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] l'egemonia veneziana si levano vecchi e nuovi nemici: il re d'Ungheria, che, unita alla sua corona quella di Croazia, voleva l' sono legati i nomi di Luigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di Rossetti e Paolucci ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] echi italiani della destalinizzazione e dei fatti d'Ungheria (onde insabbiamento dei residui zdanovisti e costumista P. L. Pizzi e al sodalizio con lo scrittore G. Patroni-Griffi (D'amore si muore, Anima nera, Metti una sera a cena), De Lullo trova in ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nel 1452 l'arma estense, riserbata ai soli duchi di Modena e di Reggio, si fregiò, per diploma del re d'Ungheria, di due aquile imperiali, l'aquila bianca fu conservata, sebbene su uno scudetto centrale azzurro; mentre gli altri Este mantenevano ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] nella seconda metà del regno di Luigi XIV si abbandonano gli ampî colletti d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d'oro fatto a piombini l'appartamento della stanza da letto della regina d'Ungheria ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] violetto e in verde da Gian Marco Cinico per Beatrice d'Aragona, regina d' Ungheria, che è nella Biblioteca Palatina di Parma.
Ornamentazione. - ); Domenico Grimani, G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'Anhalt-Bernberg. La lotta fra i membri della casa d'Asburgo dava incremento alle loro speranze. Mattia, incoronato re d'Ungheria sostanza, quello che importava veramente al governo di Luigi XIII; lo ripagava della perdita temporanea dell'amicizia ...
Leggi Tutto