Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] incarico di Niccolò III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da Martino IV, ottimi rapporti con Filippo IV, procede alla canonizzazione di san Luigi (11 agosto 1297).
Il Giubileo del 1300 rappresenta per ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] così negativo dei Capetingi non ci sia posto per quei suoi membri che la potevano illustrare positivamente, vale a dire s. Luigi IX e s. Ludovico d'Angiò, pur quasi contemporanei di Dante. È infine da notare che U. è posto fra gli avari non per una ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] , incorse nella scomunica di papa Alessandro IV. Fu poi papa Urbano IV a offrire la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re di Francia. Nel 1265 Carlo venne in Italia e, incoronato re di Sicilia a Roma da papa Clemente IV (1266 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] fratello come re, con il beneplacito di Luigi XI . Il re Edoardo manda in esilio nell’aprile del 1470 Giorgio e Warwick, che dispone di una flotta di dieci navi. Alleatisi con la regina Margherita d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di Borgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E Amedeo III di Ginevra e Ugo d'Authon.
E., che nel 1324 aveva trattato la pace con Roberto d'Angiò, nonostante la revoca delle promesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] che datava al 1386, anno del matrimonio tra Edvige d’Angiò e il granduca Jagello – che abbracciando il cristianesimo aveva figli di Ladislao, Luigi e Anna, con due granduchi d’Asburgo: la morte prematura e senza prole di Luigi sul campo ungherese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] che gli succede: vedendo il suo trono minacciato da Luigi III d’Angiò, la regina adotta in un primo tempo come figlio e successore il re d’Aragona Alfonso V, quindi revoca l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la guerra tra i due candidati alla ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di Gerusalemme ad Amalrico, il quale accettò, sposò Isabella d'Angiò, sorellastra di Baldovino IV ed erede dei diritti sul Regno 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata di Luigi IX re di Francia. Questi aveva fatto predisporre ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina di sorvegliare quanto avveniva nel regno d'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , regina di Napoli e di Ungheria per conto del figlio Ladislao; Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio Luigi II d’Angiò.
Il potere delle regine è spesso affiancato a quello del re, come nel caso della regina di Sicilia Eleonora ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...