VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Stuart ed Enrichetta Maria, sorella di Luigi XIII. Dimostrandosi astuto diplomatico e lungimirante cortigiano Maria de’ Medici, e del suo figlio più giovane, Gastone d’Orléans, insieme a vari aristocratici francesi e clienti politici, rafforzò questa ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Ad allarmare di più il re e il presidente del Consiglio Luigi Facta fu la notizia che, quando i fascisti avevano posto il riposasse accanto ai soldati della 3ª armata.
Elena d’Orléans si risposò segretamente nell’ottobre 1936 con il colonnello Otto ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] tra i migliori ingegni del tempo. Anche la corte lo trattò sempre con estrema cortesia, da Luigi XIV alla regina, dal duca d'Orléans al delfino, cui egli impartì anche lezioni di astronomia e fisica. Le numerosissime relazioni accademiche, pubblicate ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] da Rovezzano e Donato Benti. I quattro artisti furono scelti dal re di Francia Luigi XII per eseguire il monumento funebre a commemorazione dei propri avi, i Duchi d’Orléans, da destinarsi alla chiesa dei Celestini di Parigi (oggi nella basilica di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] delle nozze di Carlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi nel 1684, quando papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento dell'odiato Luigi XIV e dei suoi alleati.
Alla fine anche a Modena ci ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] 1644). Ulteriori donativi vennero elargiti a Siri da Gaston d’Orléans, dedicatario del primo volume, e da Giovanni IV di e nuovi vitalizi) e nel 1657 divenne residente dei Farnese presso Luigi XIV. Ciò non sopì affatto la guerra dei torchi di cui ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] al 1651 a contrastare i tentativi di Maria Luigia e Anna Gonzaga Nevers, zie paterne del piccolo pp. 222-250 passim; M. Quazza-Capitelli, M. de Gonzague et Gaston d’Orléans. Un épisode de politique secrète aux temps de Louis XIII, ibid., XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] artista venne invitato a Parigi per entrare al servizio di Luigi XIV.
Nella capitale francese Tubi intraprese una fortunata carriera ornamentali conservati, parte al Musée des Beaux-Arts d’Orléans e parte in cattedrale, si segnala il Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] pessimiste azzardate da molti imprenditori e anche la situazione di crisi permane negli ultimi due anni del governo di Luigi Filippo d’Orléans.
Nei suoi taccuini di giornalista, Émile Zola racconta che le locomotive nei tardi anni Ottanta “sono più o ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] suo servizio, Villeré aveva guadagnato il favore delle personalità più in vista del regno di Francia, dal re Luigi XIII al duca Gaston d’Orléans, al cardinale Richelieu e fu grazie ai buoni uffici di quest’ultimo che intorno al 1632 entrò al servizio ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...