Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] che avrebbe dovuto comprendere anche La chute d'un ange ("La caduta di un angelo ). Tornato in Francia, si pose al servizio di Luigi XVIII. Il grande amore per "Elvira" (la provvisorio sorto dopo la cacciata degli Orléans (febbr. 1848), ebbe parte ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] la "fricassea" di pollo o di piccione, le rissoles, la galimafrée, ecc. Luigi XIV diede anche notevole impulso al consumo della verdura e della frutta.
Col reggente duca d'Orléans i progressi sono ancora maggiori: vengono a poco a poco eliminate le ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] nuovo dal Richelieu a Grenoble ed è ricevuto a Chambéry da re Luigi XIII, riportandone un nuovo progetto di pace, a cui oppose difficoltà lo ebbe dei rigori passati: la grazia a Gastone d'Orléans, ai marescialli chiusi nella Bastiglia, a molti esuli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] 'infelice matrimonio, voluto dal padre, con Carlotta Aglae d'Orléans figlia del Reggente (12 febbraio 1720) che politicamente non sua delicata situazione ricorrendo al suo parente Giorgio II d'Inghilterra, chiedendogli un principe della sua casa per ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] ma frequentemente si recava presso le sorelle, le duchesse di Modena e di Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'improvvisa apparizione di Giovanna d'Arco a difesa della monarchia francese, seguita dall'assedio d'Orléans, dalla battaglia di Patay la cui abilità diplomatica lo aiutò a conservare la corona. Luigi XI di Francia, rendendosi conto che la causa dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] prigionia, nonché Giacomo di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra contro gli di Carlo II il Buono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Châtillon, Ildeberto di Lavardin, e, d'ordine più giullaresco, Ugo primate d'Orléans, l'Archipoeta, ecc. In questa come facenti parte ciascuno per sé, possono considerarsi i cinquecentisti Luigi Alamanni, che nella Flora introdusse "... de' versi e ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] maestro cadendo quasi sempre in semplici opere di accademia, come Luigi Amici col monumento a Gregorio XVI in S. Pietro, Filippo della plastica (Psiche, al Louvre; Venere, al museo d'Orléans), mentre seppe dare aspetto semplice e severo alle Vittorie ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] altra volta della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona ( lasciate da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigid'Ungheria, piovute da ogni parte al richiamo delle paghe ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...