MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] il suo animo dal Richelieu. Accolse l'invito di Gastone d'Orléans, che dall'estero organizzava la ribellione. Alla notizia che spense il duplice ramo, cadetto e ducale, dei M. Nel 1633, Luigi XIII eresse le terre di M. in ducato e lo conferì a Enrico ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] importanti intrighi del reame, avversò il matrimonio di Gastone d'Orléans con la duchessa di Montpensier, perché gli riservava per la sua fortuna politica. Marie morì il 12 agosto 1679. Sotto Luigi XIV i R. ebbero gran credito alla corte. Una fine ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] , designato precettore dell'erede al trono, conquistò tutta la fiducia del suo discepolo divenuto re Luigi XV, ma non ne abusò e, alla morte del duca d'Orléans, nel 1723, propose il duca di Bourbon per primo ministro. Il Bourbon, geloso del potere ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] Morto a sua volta il duca di Borgogna, S.-S. sperò nel duca d'Orléans, il quale, reggente del regno nel 1715, lo elesse fra i suoi Louis XIV), finché, restituito alla famiglia l'originale dal re Luigi XVIII, se n'ebbe un'edizione completa (1829-30, in ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] nessuna particolarità. La città, presa dai Borgognoni, fu resa al duca d' Orléans nel 1413, ripresa e restituita al re definitivamente nel 1429. Nel 1475, il 9 ottobre, un trattato fu firmato fra Luigi XI e il duca di Bretagna; il 23 maggio 1493 tra ...
Leggi Tutto
GABRIEL
Jacques Combe
. Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] Del 1755 è una delle sue opere più celebri, la piazza Luigi XV (oggi piazza della Concordia) a Parigi, che con Lipsia 1920, v.: per Jacques V: G. Chénesseau, Sainte-Croix d'Orléans, Parigi 1921; P. Courteault, La Place Royale de Bordeaux, Parigi ...
Leggi Tutto
RICCOBONI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] di Modena, acquistando fama come Pantalone. Quando nel 1670 Luigi XIV chiese al duca una compagnia italiana, il R., compagnia ebbe il titolo di Comédiens de S. A. R. le Duc d'Orléans: in quello stesso anno, con la moglie e col figlio si naturalizzò ...
Leggi Tutto
MASCHERA DI FERRO
Armando GIANI
*
. Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] sempre invano. Fu supposto che fosse un figlio naturale di Luigi XIV e della Vallière (il duca di Vermandois) colpevole di della Maschera di ferro si trova in una lettera di Enrichetta d'Orléans (la Palatina), del 1711; poi ne parla, nel 1738, ...
Leggi Tutto
PÉRIER, Casimir-Pierre
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Grenoble il 21 ottobre 1777, morto a Parigi il 16 maggio 1832. Entrato undicenne nel collegio dell'Oratorio di Lione, dovette interrompere [...] fronte al popolo vittorioso, e a lui si deve in gran parte l'avvento di Luigi Filippo. Eletto presidente della Camera, diede lettura al duca d'Orléans della dichiarazione che lo chiamava al trono. Ministro senza portafoglio l'11 ottobre nel gabinetto ...
Leggi Tutto
TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de
Francesco Picco
Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] inglese, M. Prior, un giovane francese Marc-René d'Argenson (v.), lo stesso reggente (durante la minorità di Luigi XV), duca Filippo d'Orléans. Quando questi, sdegnato che i segreti d'alcova fossero fatti servire a scopi politici, la allontanò ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...