TENCIN, Pierre Guérin de
Luigi Giambene
Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] la reggenza di Filippo d'Orléans. Per ricompensa di questo servigio fu fatto incaricato d'affari a Roma, dove ministro di stato da Luigi XV, ma quando il de Fleury per lo scacco subito nella guerra di successione d'Austria divenne impopolare, l ...
Leggi Tutto
MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide, nacque a Torino il 16 ottobre 1847, morì a Stupinigi il 3 luglio 1911. Le [...] le venne il nome di Pia. Non ancora quindicenne, fu fidanzata al re Luigi I di Portogallo, salito al trono a 23 anni nel 1861, e lo fu raggiunta dal figlio don Alfonso duca d'Oporto, sposato con Amelia d'Orléans, e fu poi per parecchio tempo ospite ...
Leggi Tutto
LE PELETIER (anche Lepelletier) de Saint-Fargeau, Michel Louis
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 maggio 1760, morto ivi il 20 gennaio 1793. Discendente di famiglia aristocratica e ricco di [...] Orléans, trascinò gran numero d'incerti ed esitanti. Ma il suo voto consacrò anche la propria condanna a morte, ché un'antica guardia del corpo, Pâris, volle vendicare su lui, alla vigilia dell'esecuzione, Luigi XVI, e lo uccise all'uscita dal Palais ...
Leggi Tutto
OPPENORT (Oppenoordt, Oppenord, Oppenordt, e più esattamente Op den Oordt), Gilles-Marie
Jean Jacques Gruber
Architetto, disegnatore e incisore, nato a Parigi il 27 luglio 1672, ivi morto il 13 marzo [...] . Ritornato in patria entrò come architetto al servizio del duca d'Orléans e, sotto la reggenza, divenne direttore delle manifatture reali. , fu severamente giudicato sino dagl'inizî dell'epoca di Luigi XV. La reazione alla sua arte non lasciò in ...
Leggi Tutto
HUC, Èvariste-Régis
Luigi PALADINI
Lazzarista missionario, nato il 1° giugno 1813 a Caylus (Tolosa), morto a Parigi il 25 marzo 1860. Compiuti gli studî nel seminario di Tolosa, entrò nella congregazione [...] Souvenirs. Ammalatosi, dovette far ritorno in Francia.
Scritti: Souvenirs d'un voyage dans la Tartarie, le Thibet et la Chine , è apparsa a Pechino (stamperia dei Lazzaristi) nel 1924.
Bibl.: Henri d'Orléans, Le p. H. et ses critiques, Parigi 1893. ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] di Montpensier, conferendolo a Luigi II di Borbone del ramo di Montpensier (v.). Da Francesco, figlio di Luigi, nacque Enrico, che fu l'ultimo duca dei Borboni-Montpensier, perché sua figlia Maria sposò Gastone d'Orléans; il ducato venne quindi ...
Leggi Tutto
TULLE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. [...] sotto.
Per le comunicazioni è servita da alcune linee della rete d'Orléans, tra le quali la più importante è quella tra Bordeaux e del sec. XIII; il palazzo della prefettura in stile Luigi XIII, e alcune interessanti case dei secoli XII-XIII-XIV ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] 1042 o 1044, nel quale anno Gioffredo Martel, conte d'Angiò, se ne impadronì, cosicché la Turenna passò in 1386 e fino al 1392, epoca in cui Luigi di Turenna lo cedette in cambio del ducato di Orléans. La Turenna passò ancora in diverse mani. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] stesso giorno, un breve papale è indirizzato al re di Francia Luigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere tanto devono temere il papa quanto il reggente Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna papale ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo con una figlia di si preoccupò di riformare o di dare nuovi statuti alle città di Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi. Ma ancor più significativa fu la ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...