storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] della democrazia politica (evidente nella rivoluzione di luglio 1830 in Francia, che diede inizio alla monarchia costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans) si intrecciava a quella dell’indipendenza nazionale (è il caso dei moti greci del 1821) e a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] nel 1671 ad opera del padre cappuccino Chérubin d'Orléans, costituisce un esempio significativo. Spesso, come negli Physis", 5, 1963, pp. 383-421.
Belloni 1972: Belloni, Luigi, Il microscopio applicato alla biologia da Galileo e dalla sua Scuola ( ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] con Galeazzo Visconti, fu ad Asti per incontrare il duca d'Orléans passato in Italia. Finché i suoi impegni con Ludovico il da dove riferiva ad Isabella della calorosa accoglienza riservata da Luigi XII a Cesare Borgia. Nel 1505 il C. ricevette dal ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] quello della Via regia di Smaragdo di Saint-Mihiel (scritto molto probabilmente per Luigi il Pio all’inizio del IX secolo)55, il De institutione regia di Giona d’Orléans (scritto per Pipino di Aquitania nel’831)56, il De rectoribus Christianis di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] esprimere una politica coerente: la lacerano i "disgusti" tra Luigi XIII e la madre; l'invischiano l'interferire di ambizioni uso di "mille arti". Né ha concorrenti temibili: il duca d'Orléans è futile e vano; il "gran maestro della casa regia" ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] sur le Vicariat du Roy d'Espagne en Italie, qui pourrait estre rempli par m. le duc d'Orléans"; Parigi, Bibliothèque de l ; Id., G. B. Primi Feliciano F. e le sue memorie sulla corte di Luigi XIV, in Riv. delle bibl. e degli archivi, n. s., II (1925), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 'agosto-ottobre, di Novara, ove s'è asserragliato il duca d'Orléans, ed è, infine, spedito in soccorso di Pisa contro l 185; Id., I baroni di Walsee..., Firenze 1877, p. 74 e, pei figli Luigi e Girolamo, passim alle pp. 89 s., 154 s s.; E. Degani, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] , alla causa «rivoluzionaria», il regno di Luigi Filippo d’Orléans (1773-1850) e la sua politica estera Italia del Risorgimento e l’Europa, in Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia, a cura di E. Rota, Milano 1951, pp. 291-348.
W. ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d'Orléans, del quale progetto egli già aveva sapientemente usato durante nella fiducia di arrivare a una soluzione, il 24 apr. 1665 Luigi XIV autorizzava il B. ad assicurare i sovrani polacchi del prossimo ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] nozze del principe ereditario Cosimo con Margherita Luisa d’Orléans furono l’occasione per rappresentare altre due feste 171-192; F. Ghisi, Il mondo festeggiante, in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano 1973, pp. 233-240; L. Bianconi - T. Walker, ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...