Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ; o come quel gruppo di chierici di Orléans che nel 1022, poiché negano la Trinità , tanto che riesce a farlo espellere da Luigi VII. Arnaldo è costretto a vagare tra Italia agi, anticipa di pochi anni Francesco d’Assisi e per un momento sembra che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] Musil, e potremmo aggiungere Luigi Pirandello, Carlo Emilio o il risuonare simultaneo di orologi in punti distanti d’Europa.
La vita delle metropoli con i suoi strada che sprofonda in riva al fiume!… È Orléans che crolla e il tuono del Grand Café!… ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Luigia (Luisa), nata nel 1786, che andrà in sposa al conte Carlo Emanuele Incisa di Santo Stefano Belbo.
Rimasto vedovo nel 1789, il padre sposò in seconde nozze la contessa Enrichetta Galleani d Missouri. Lasciata New Orleans in battello nel ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] imperiale che si trovava a Orléans. In compagnia della sorella Waterloo chiese, il 10 luglio 1815, a Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesi . fu la cura della sua vasta collezione di opere d'arte, che ora si trovano in parte raccolte al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] dinastia capetingia, sotto Luigi VI e Luigi VII, e ai ancora, quella di Sainte-Croix di Orléans. Distrutta la fabbrica altomedievale dal fuoco certi versi antitetica a quella romanica.
Si associa d’abitudine il gotico all’impiego dell’arco acuto e ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] fine del '23 si stabilì infatti a New Orleans, dove intraprese una proficua attività commerciale. Ma se si veda in particolare E. di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, continuazione dell'opera di C. Spellanzon, VI, Milano 1959, pp. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] con l’aiuto del re di recuperare i suoi possedimenti, un’occasione d’oro, ma Carlo VIII non volle intervenire ed egli dovette fare da la penisola e, insieme con il duca di Orléans – il futuro Luigi XII – conquistò Novara, dove però subì poi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] posto di maestro di musica a Busseto; tentò poi d’averlo un paio di volte, fino al 1853, senza , Giovanna la Pazza (libretto di Luigi Silva), al cui insuccesso contribuì un Louisville ecc.), passando anche per New Orleans, San Francisco e, in tournée ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] all’amico compositore e direttore Luigi Arditi di trascrivere un motivetto Louis, Memphis, New Orleans, dove fu applaudita nei R.M. Marvin, M. Marica, Firenze 2001, pp. 585-594; D. Rubboli, Basta un titolo per la gloria, in La romanza italiana da ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] il Calvo a un certo Adelandus, nobile della regione di Orléans.Agli inizi del sec. 10° il castello fu acquisito, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò il ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...