Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello di Carlo VI e annoverò il solo re Luigi Carlo IX ed Enrico III; ottenuto il titolo di duca d’Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in rivolta ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Serres, Ariège, 1762 - Parigi 1845). Ecclesiastico eletto alla Convenzione (1792), estraneo alle lotte dei partiti, votò per la morte di Luigi XVI e si segnalò soprattutto nel comitato [...] riorganizzare il Museo di storia naturale e proponendo un Projet d'éducation nationale, che, non adottato nel 1793, ebbe contro i regicidi, dal 1816 visse negli USA dove fu preside dell'università di New Orleans prima di far ritorno in patria (1834). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Neuilly-sur-Seine 1818 - Parigi 1900); terzo figlio di Luigi Filippo re di Francia, dal 1848 e durante il Secondo Impero visse appartato in Inghilterra e negli USA. Scoppiato il conflitto [...] pseudonimo di Colonel Lutherod, partecipando alla difesa di Orléans. Espulso per ordine di Gambetta, fu quindi eletto carica che egli rifiutò. Nel 1886 fu colpito dalle leggi d'eccezione contro i membri delle antiche case regnanti. Pubblicò un ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'essere in gran parte nobili. Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dalle manifatture di Rouen e di Orléans, e nel tardo barocco e nel arabi durante la dinastia mongola. In varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con motivi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Milano e Firenze di contribuire in totale con 5000 ducati d'oro al mese.
Il re di Napoli accettò di quest'ultimo (v. carlo il temerario; luigi xi).
Lega sveva.
Con questa denominazione si Asti, possesso antico degli Orléans, andò perduta: i Francesi ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] Tale era il sistema dei maestri nelle scuole più celebri: Orléans e Parigi. Si comprende quindi l'autorità che, anche per ma vide anche sorgere oppositori che ne scalzarono la ragion d'essere. Luigi Vives, nel De causis corruptarum artium (1531) e ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] impulso del Vaugeois, un Comité d'action française "con lo scopo monarchica e sosteneva il ritorno degli Orléans al trono di Francia. La prima della Francia in Europa sotto il glorioso regno dei Luigi, portarono alla guerra e all'invasione, e non ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] 1435, nell'ottobre-novembre 1439 (Orléans), nel settembre 1440 (Bourges). Sotto Luigi XI, dalle tendenze assolutiste, gli cosa più notevole sta in questo: che le imposte dei "pays d'états" erano stabilite, ripartite ed esatte secondo le usanze e per ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] della corona Antonio di Navarra, il principe Luigi di Condé (v.) e gli Stati Generali il principio del 1561 si tenne ad Orléans l'assemblea degli Stati Generali, dove specie moglie di Filippo II, e il duca d'Alba; invece si tratta di un espediente ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] nel reggente duca di Orléans, ché le condizioni economiche della Francia alla morte di Luigi XIV erano quanto mai quale è divenuta poi fondamento della vita moderna. Sono stati d'altra parte messi in giusta luce gli errori teorici del sistema ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...