Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Era stato il sinodo di Orléans del 1022 a decretare la Ginevra nel 1850 per opera di Luigi Desanctis, chiamato proprio a questo .
43 Ibidem, pp. 1143 segg.
44 Ibidem, p. 162.
45 D.A. Womack, F. Toppi, Le radici del movimento pentecostale, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ci riferiamo alla Mostra d'Oltremare a Napoli, un complesso ideato da Marcello Canino, Carlo Cocchia, Luigi Piccinato, Giulio De Luca del mondo: si tratta del Louisiana Superdome di New Orleans, opera dello studio newyorkese Curtis & Davis (1971 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] aveva sostenuto lucidamente già nel 1848 il giovane gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio, fratello del più noto uomo politico e dell’enciclica, offerta da monsignor Dupanloup, vescovo di Orléans, che introduceva la famosa distinzione tra «tesi» e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] sorti all'esterno della vera e propria zona d'origine, per es. il duomo di Colonia .
Ancora verso la fine del regno di s. Luigi (1270), in Francia, per es. con Saint- quelli delle cattedrali di Troyes, Tours, Orléans o di Saint-Nicaise a Reims, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] nella lotta contro il carbonchio; (d) l'applicazione della vaccinazione all'uomo , in particolare nel 1867 a New Orleans, sino alla grave epidemia che dilagò a cura di Luigi Belloni, Milano, Stucchi, 1956.
‒ 1956b: Belloni, Luigi, La scoperta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Pietro Duodo e - passando per Milano, Grenoble, Lione Nevers, Orleans - giunge a Parigi il 30 genn. 1595.
Seguono alla con piglio ben più combattivo di quello di Luigi XIII e della Serenissima. Questo il senso d'una sua lettera, del 19 ag. 1617 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] invasero la zona compiendo saccheggi e uccisioni. Si dice che Luigia abbia salvato la vita al figlio di sei mesi nascondendosi con novembre 1844). Giovanna d'Arco, su libretto di Temistocle Solera, tratto dal dramma Die Jungfrau von Orléans (1801) di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Orléans dopo una divergenza con il grande Accursio (Meijers, 1959). E proprio a Orléans a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni ed Europa. Miscellanea in onore di Luigi Prosdocimi, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] a Cahors, a Montpellier e a Orléans, dove conseguì il titolo di all'ordine i cardinali; suo figlio, Luigi X, assicurò la continuità di questa politica del 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] un campione di Afroamericani di New Orleans. Analogamente, molte persone che si 436.
Cavalli-Sforza 1994: Cavalli-Sforza, Luigi L. - Menozzi, Paolo - Piazza . 2225-2229.
Gluckman, Hanson 2004: Gluckman, Peter D. - Hanson, Mark A., Living with the past: ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...