• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] canapa, lana, piume d'oca assai pregiate. Per le comunicazioni è servita dall'importante linea della rete d'Orléans che unisce Parigi a statue dei conti di Poitou. L'età di Luigi XII presenta nel palazzo Fumée una complessa mescolanza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

FEBBRAIO, Rivoluzione di

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] rimanevano inerti anche di fronte all'appello diretto del vecchio re Luigi Filippo, sceso a cavallo in mezzo a loro. Il re allora proprie sedute il conte di Parigi con la madre duchessa d'Orléans, e proclamandolo re sotto la reggenza materna. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – LIBERTÀ DI STAMPA – EUROPA CENTRALE

CEROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] ad artisti di fama come Jean Foucquet, Konrad Meit, François d'Orléans, Jean Perréal, François Clouet; per quella di Enrico IV Ceroplasti italiani lavorarono allora anche in Francia alla corte di Luigi XIII (p. es. Bernardino Azzolini di Napoli); e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GAETANO GIULIO ZUMBO – GIULIANO DE' MEDICI

ARGENSON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] , i libellisti, i parlamentari e intervenendo anche negli affari intimi di famiglia. Amico del duca Filippo d'Orléans, reggente del regno alla morte di Luigi XIV, conservò le sue funzioni per 21 anno, alle quali nel 1715 aggiunse quelle di membro del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – MARC-RENÉ DE VOYER DE PAULMY – CAMERA DEI DEPUTATI – PACE DI AQUISGRANA – LETTRE DE CACHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENSON (1)
Mostra Tutti

INGRES, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRES, Jean-Auguste-Dominique Louis Gillet Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] del 1824, quando il grande quadro Il voto di Luigi XIII (cattedrale di Montauban), presentato dall'I richiamò del Pastorel, della signora d'Haussonville (1842), del musicista Cherubini (1844, Louvre), del duca d'Orléans, della contessa di Rothschild ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRES, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] ciò che doveva essere la facciata del gran castello. : Luigi Giuseppe, principe di Condé (1740-1789), fece costruire Vernet. Nel 1869 comprò la Madonna di Raffaello detta della Casa d'Orléans, poi la collezione Lenoir, 150 disegni a matita e una ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] a prender parte agli affari generali del regno. Infatti Bernardo VII, nel 1403, si lega alla fortuna del duca Luigi I d'Orléans, fratello di Carlo VI, e partecipa così alla lunga lotta fra gli Armagnacchi (v.) e i Borgognoni. Connestabile nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

ALENÇON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] , alla corona di Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza, fratello di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI SENZA TERRA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENÇON (1)
Mostra Tutti

CONDE, Luigi II, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] nel 1666 la guerra contro la Spagna, Luigi XIV incaricò il principe di conquistare la Franca Lilla 1844; A. Lemercier, Histoire du grand Condé, Tours 1844; H. d'Orléans, duc d'Aumale, La lutte entre Turenne et Condé, in Revue des deux mondes, ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – INVASIONE SPAGNOLA – PACE DI MÜNSTER – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI

VILLON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLON, François Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] Meunsur-Loire, donde fu liberato al passaggio del nuovo re Luigi XI. Il 3 novembre 1462 era a Parigi, nella prigione Blois (1460 circa: è tessuta su di un tema proposto da Charles d'Orléans ai poeti della sua corte), Problème au nom de la Fortune, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali