• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] presso le rovine dell'antico castello, cominciata nel 1816 dalla duchessa. vedova d'Orléans e compiuta e ampliata dal re Luigi Filippo. Dalla cosiddetta rotonda, con vetrate su cartoni dell'Ingres, si scende nelle cripte, ove sono collocate le tombe ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

CHOISY, François-Timoléon, abate di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] (Parigi 1687); Vie de Salomon (1687), un panegirico di Luigi XIV; Journal du Voyage de Siam fait en 1685 et ). Varî lavori dello Ch. sulla lingua francese furono pubblicati dal d'Olivet con i suoi Opuscules sur la langue française. Bibl.: Mémoires ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – ANNA D'AUSTRIA – SAINTE-BEUVE – SAINT LOUIS – LUIGI XIII

ANNA MARIA, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Amedeo diffidò di lei, temendola strumento della politica di Luigi XIV. Non la allontanò però dagli affari; anzi, quando l'esercito francese del duca d'Orléans strinse d'assedio Torino, sperando d'impadronirsi della famiglia ducale, la regina ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – REGNO DI SICILIA

FONTAINE, Pierre-François-Léonard

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINE, Pierre-François-Léonard Jacques Combe Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] il capolavoro dei due, non fu mai eseguito. È del F. la cappella espiatoria eretta alla memoria di Luigi XVI (1826). Il F. lavorò anche per il duca d'Orléans, nel Palais Royal di cui scrisse la storia; costruì l'ospedale maggiore di Pontoise (1823-27 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUIGI FILIPPO – VERSAILLES – LUIGI XVI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Pierre-François-Léonard (1)
Mostra Tutti

AULNOY, Marie-Cathérine Jumel. de Berneville, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice francese nata verso la metà del sec. XVII; morta nel 1708. Deve la sua fama principalmente alle sue opere d'immaginazione. Oltre a un romanzo, Histoire d'Hippolyte comte de Douglas, abbiamo [...] Carency, quanto i Mémoires de la Cour d'Espagne (2 voll.) e la Relation du vovage d'Espagne (2 voll.). In Spagna, la d'A. era andata verso il 1680, per accompagnarvi Luisa d'Orléans, figlia del fratello di Luigi XIV; aveva avuto agio di frequentare ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – LUIGI XIV – PARIGI – SPAGNA

MARIA Leszczyńska, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Leszczyńska, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nata a Breslavia il 23 giugno 1703 da Stanislao (che fu l'anno dopo re di Polonia) e da Caterina Opalińska. Quando il padre fu detronizzato, [...] anni più di Luigi e non rappresentasse alcun valore internazionale. Combinate le nozze, Stanislao e M. si trasferirono a Strasburgo, dove il 15 agosto 1725 ebbe luogo il matrimonio per procura, nel quale il re fu rappresentato dal duca d'Orléans. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Leszczyńska, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

NEUILLY-sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUILLY-sur-Seine (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Francesco TOMMASINI Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna, nel circondario di SaintDenis, con 53.500 ab. (1931; 52.430 [...] prosperità andò poi sempre crescendo. Il castello reale, costruito nella prima metà del 1700, fu donato da Luigi XVIII al cugino Luigi Filippo d'Orléans che, divenuto re, vi fece ancora frequenti soggiorni. Nel 1848 fu incendiato e distrutto da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUILLY-sur-Seine (1)
Mostra Tutti

GUISA, Claudio duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Claudio duca di Georges Bourgin Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] , dei quali 8 maschi; fra essi Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Fra le figlie, Maria, maritata in prime nozze con Luigi II d'Orléans, rimaritata con Giacomo V Stuart di Scozia, madre di Maria Stuarda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] fuggì a Blois con l'imperatrice e passò clamorosamente a Luigi XVIII, che seguì a Gand. Ministro della Guerra anche sotto Francia, si distinse soprattutto nel destituire i suoi antichi compagni d'arme. Nel luglio 1807 Napoleone lo aveva fatto duca di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PACE DI CAMPOFORMIO – REGNO D'ETRURIA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

CHATILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] e nel Poitou. A quest'ultimo ramo appartenne il marchese Alexis, capitano delle guardie del corpo del duca d'Orléans (fratello di Luigi XIV) e governatore di Chartres. Suo nipote Alexis, nato a Parigi il 24 settembre 1690, partecipò ripetutamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – DUCA D'ORLÉANS – CALVINISTI – LUIGI XIV – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali