• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] Si produce con una pasta artificiale a varie proporzioni d'argilla (50 a 60%), di quarzo (28 a , Chantilly; nel centro e nel sud: Orléans, Valentine, Tolosa, Bordeaux, ecc.; in Nel 1841 ne usciva Giulio di Luigi Richard per rilevare presso Milano la ... Leggi Tutto

GAMBETTA, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBETTA, Léon Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] resistenza al colpo di stato del principe Luigi Napoleone - fu una tremenda requisitoria contro era recato dopo la sconfitta di Orléans del 4 dicembre per riorganizzare gli l'ennemi! Al tentativo del Mac-Mahon d'imporre al paese un governo di destra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBETTA, Léon (2)
Mostra Tutti

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] Tours, Bourges, Rouen e aveva iniziato l'assedio di Orléans, centro della resistenza protestante, quando il 18 febbraio 1563 Ercole II d'Este, duca di Ferrara e di Renata di Francia, e ne ebbe sei figli, dei quali Enrico I o Sfregiato, Luigi II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] di Orléans; nel 1679 venne nominato pensionario di Delft. Questa città era per protestare contro gli atti violenti di Luigi XIV nel principato di Orange, H. Hove, H. diveniva (1689) Gran Pensionario d'Olanda; rieletto ogni cinque anni, occupò l' ... Leggi Tutto

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] nel 1589, sull'area della quale il fratello di Luigi XIV, duca di Orléans, fece poi edificare un palazzo su disegni degli architetti di L.-S. Adam, 1734) si uniscono ai giuochi d'acqua in modo assai pittoresco. La parte alta fu costruita secondo ... Leggi Tutto

PILON, Germain

Enciclopedia Italiana (1935)

PILON, Germain Y. Obriot Scultore, nato nel 1535 a Parigi, morto ivi il 3 febbraio 1590. Figlio d'uno scalpellino, lavorò dapprima col padre, poi entrò come modellatore presso un orefice. Dal 1558 fece [...] di marmo è oggi collocata nella chiesa di S. Paolo e S. Luigi a Parigi). Nel 1572 il cancelliere René de Birague commise la tomba di sulla maschera funebre, è quello del vescovo Jean de Morvillier (Orléans, Museo). Il P., per le sue relazioni con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILON, Germain (1)
Mostra Tutti

GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a Toul il 13 aprile 1764, morto il 10 marzo 1830 a Hyères. Fu per oltre due anni a Roma a studiare [...] italiana gli valse, nel 1798, il comando delle truppe francesi d'occupazione a Roma, le quali si erano ammutinate contro Massena e di Luigi XVIII, che alla ricomparsa di Napoleone gli diede il comando delle truppe regie raccolte ad Orléans. Durante ... Leggi Tutto

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] il processo di organizzazione assolutistica della monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da ... Leggi Tutto

JOUFFROY, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUFFROY, Jean Georges Bourgin Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] di Borgogna Filippo il Buono, che se ne valse presso Carlo di Orléans, in Bretagna, in Italia, nel Portogallo e nella Castiglia, e presto al servizio del delfino di Francia, il futuro re Luigi XI, che si era rifugiato nel Brabante. Salito al trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUFFROY, Jean (1)
Mostra Tutti

PRIMATE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMATE Luigi Giambene . Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche [...] es. primate d'Africa, d'Ungheria, ecc.); tale dignità serviva soprattutto a mantenere l'unità nelle varie chiese d'una regione o d'una nazione monasteri, come Fulda (968), Montecassino (1059), Fleury (1079), ecc. Per il Primate di Orléans, v. ugo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali