CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Stefano principe di Campofiorito. Il C. era quindi nipote di Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e Aci e cugino di alla morte del padre.
Protetto dal maggiordomo maggiore, principe d'Aragona, ottenne, alla fine del 1749, la nomina ad ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] era morta la moglie, Luchina, figlia del conte Giacomo Secco d'Aragona. Il 18 di quel mese egli si giustificò col Moro, cui faceva parte il C., al capo dell'esercito di Luigi XII, Gian Giacomo Trivulzio, per ottenere che egli rinunciasse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] Colonna, i quali erano al servizio di Federico d'Aragona, mentre su questo incombeva il pericolo dell'invasione francese 1509, quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, il ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] VIII. Il punto di vista del G. è quello del Popolo: denuncia la nobiltà per il suo tradimento di Alfonso II d'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] da parte dei Colonna, di Castelnuovo precedentemente occupato da Pier Luigi Borgia. Egli apparteneva alla fazione che faceva capo ad Antonio già da allora al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista di Otranto occupata dai ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] tutta l'Europa orientale e l'Asia, mentre Ferdinando d'Aragona, occupando l'Africa, avrebbe completato la riduzione di eventi di quei giorni. Ancora nel giugno 1507 Gregorio presentò a Luigi XII, a Milano, il Vaticinium del fratello, sperando per lui ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] feudi di Trocchia e di Vitulano, che acquistò nel 1403 da Luigid'Artus, probabilmente suo cugino. Sposò Maria di Capua, vedova di a Sant'Agata. Passò invece dalla parie di Alfonso d'Aragona, l'altro pretendente alla successione di Giovanna II.
Il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] favorevoli approcci fra Napoli ed il nuovo re di Francia, Luigi XI, non è certo sorprendente sapere che il C. e , pp. 106, 115; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona..., in Archivio storico per le provincenapoletane, XIX (1894), p. 317; ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] , quando papa Paolo III nominò duca di Parma e Piacenza Pier Luigi Farnese, nell'agosto 1545, il G. - da sempre fedele entrambe edite a Venezia nel 1555: Tempio alla divina signora Giovanna d'Aragona e I fiori delle rime dei poeti illustri; nel libro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] il secondogenito Filippo onde dare un erede al titolo: come sposa venne scelta la consanguinea Camilla Gaetani d'Aragona, figlia di Luigi, duca di Traetto, e di Comelia Carafa; dopo lunghe e difficili trattative le nozze vennero finalmente celebrate ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...