SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] un riavvicinamento tra gli Aragona e il re di Genova e poi a Milano al seguito di Luigi XII. Elemento di frizione con Giulio II furono Leone X, Milano 1928, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, Torino 1971, ad ind.; Id., Le lettere, a ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] in ambasceria con Marco Corner presso il re Luigi di Ungheria, che esigeva da Venezia la due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali con gli inviati di Pietro IV di Aragona (III di Catalogna) e dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa ) e l'Aragona (Tarragona) contestavano 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. Bernard ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] abati provenienti da Francia, Inghilterra, Germania, Castiglia e Aragona, I. II ribadì le scomuniche contro i nemici della ricevette le attestazioni d'obbedienza. Durante il concilio, il 25 ottobre, il papa consacrò re il piccolo Luigi VII, quando ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] un accordo con il marito e a rientrare a Roma. D'accordo con Luigi XIV, e probabilmente anche con L.O. Colonna, Filippo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Aragona e si trasferì in Spagna. Il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] per sua moglie Luciana Pignatelli Aragona furono realizzate due delle tre difesa del paesaggio e l’anno seguente la medaglia d’oro per le professioni liberali e l’arte; pubblicò 50 immagini di architetture di Luigi Moretti, con la prefazione di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] della Sicilia), commissionata da Stefania Aragona, duchessa di Terranova, e del cordiglio a s. Luigi re di Francia in S Id., Di N. giovane (1623-1631) e della sua famiglia, in Bollettino d’arte, 1999B, n.108, pp. 1-18; R. Vodret, in Caravaggio ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] di Francia e Giacomo I di Aragona, come l’appoggio fornito alla pace infine stipulata fra Enrico III e Luigi di Francia sancì non solo il successo Rome. Moyen Âge, 1984, 96, pp. 49-93; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, pp. 188 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] successivi vescovi di Verona: Pietro, Luigi e Agostino Lippomani, Girolamo Trevisano ecclesiastica in Catalogna e Aragona; sui contrasti tra l Tübingen 1981, pp. 166-169; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] il 15 nov. 1422 salparono da Alessandria d'Egitto per la Toscana. Per le avverse Porto Pisano a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re di Napoli, che vi faceva tappa, Venezia per discutere dell'assoldamento di Luigi Sanseverino. Nel 1439 fu di ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...