GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] lettere del 1498 intercorse tra Isabella d'Este e la Gallerani. Rispondendo il nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di Napoli, e che l'ermellino"come allegoria politica, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghilardi - F. Barcia ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] d’eccezione, essendo uno dei due familiares ammessi ad accompagnare il Corsini. La testimonianza giurata di Rustichelli, resa una prima volta nel 1380 all’inviato del re di Castiglia e ripetuta sei anni più tardi all’emissario del re di AragonaLuigi ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] segreto di Granada (11 novembre 1500) Ferdinando II re di Aragona e Luigi XII re di Francia convennero di dividersi il Regno di lui coniate; il conte, nella circostanza, donò al re una moneta d’oro dal valore di 25 ducati e 25 perle alla regina. Ma ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] alla scissione che diede vita al Partito comunista d’Italia (PCd’I) e alla Federazione dei prima metà degli anni Trenta (caso Luigi Calligaris).
Dalla fine del 1935, Stasova la forza le collettività anarchiche in Aragona nell’estate del 1937; capo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del moglie, la cugina principessa Maria Gloria Pignatelli Aragona Cortès che aveva sposato il 29 novembre grazie anche all’aiuto di Luigi Filosa, che nel dopoguerra fu ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] Angelo Tesei, Luigi Palmerini, Matteo ). Nel 1814 tornò in Italia, dove debuttò come compositore d’opere al teatro di S. Moisè di Venezia con Le ‘Stabat Mater’. Donizetti dirige Rossini, a cura di L. Aragona - F. Fornoni, Bergamo 2015, pp. 11-49; M ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] maravedís, fu concessa dal re Ferdinando II di Aragona il 22 maggio 1512 e registrata il 18 ratificata da Ferdinando e Luigi XII. In seguito desus ma[jes]ta me fezit en seujlla [a]ño d[omini] 1526»).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli.
A Napoli e del 1343 B. svolse negoziati con il re di Aragona e con Giacomo di Maiorca, protetto dal pontefice. Il per essersi dimostrato con Luigi di Ungheria un "nemico ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Arese Lucini (brigata Luigi Mazzucchelli, divisione Solaroli), si distinse nella battaglia di Almunia (Aragona) del 7 Il 10 marzo fu decorato con la croce di cavaliere della Legion d’onore. Il 25 dicembre fu alla seconda battaglia di Almunia, che si ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] IV e Innocenzo VIII, degli Aragona e della Repubblica di Venezia.
Nel 1507 e nel 1509 accompagnò Luigi XII nelle sue discese in A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...