CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] si rivolse a lui pregandolo di unirsi all'ambasceria diretta in Aragona con l'incarico di discutere, a quanto pare, questioni relative di Clemenza d'Ungheria, nipote del defunto re Carlo II d'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia Luigi X. Ma ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] figlia naturale del re Ferdinando di Napoli, Maria Cecilia di Aragona. Giulio II proibì solennità publiche, in quanto non voleva che per sé -, e la seconda a Luigi Carafa.La personalità della D. emerge con un certo spessore dalle testimonianze ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] a rappresentare alla Camera, sedendo a sinistra, il collegio di Aragona, dal quale fu confermato deputato per la XII e la XIII Vanno ricordati i racconti Un povero amore, Palermo 1859; Storia d'un uomo raccontata ad Aspromonte, ibid. 1865; Storia di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] d'assedio dal Lautrec. Agli inizi dell'anno successivo partecipò, invece, insieme con lo zio Colonna e con Pier Luigi Farnese città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. 179, 181-83, 185; Breve trattato... per l ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] Firenze 1730; il ritratto del conte Luigi Tommaso di Harrach, viceré di Napoli, . 1752 per Diego Pignatelli di Aragona duca di Terranova e Monteleone..., Napoli 1840, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 125; C. T. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...